5.5.06

Materiali: IV: Fonti epigrafiche

Vol. IV: FONTI EPIGRAFICHE
Home: Introduzione generale ai Materiali per una storia di Seminara
Indici: Links di accesso alle unità elementari dei Materiali
Archivio storico della Calabria

- La divisione in Volumi, Cappitoli, Sezioni ed ulteriori suddivisioni non è determinata da fattori quantitativi, ma da principi logici di sistemazione ed aggregazione dei dati disponibili. Un Volume come questo ha perciò pochi dati, ma ben distinti da quelli aggregati nei volumi precedenti ed in quelli successivi. Nulla esclude che da un punto di vista quantitativo possano diventare più consistenti, se si troverà il filone giusto. Ho notizia di grotte con iscrizioni greche, alle quali però non ho potuto accedere di persona. Se verificherò fondata la notizia, le trascrizioni andranno in questo Volume. Era per dare un esempio. Vedo poi che manca la trascrizione della lapide di Quarantana, che mi sembrava di aver immesso...

Fonti epigrafiche

1ª)
Iscrizione proveniente dalla distrutta chiesa dei Cappuccini. La lapide commemorativa, fu forse dettata dal monaco basiliano Giovan Crisostono Scarfò, smascherato come plagiario per una serie di opere, ma comunque autore di un “Elogio” del Beato Leone e fondatore in Seminara di una Accademia nel 1711. La lapide pare – come si racconta – sia stata distrutta a colpi di piccone da malintenzionati che fraintendendo una spiegazione data da un estimatore del valore storico documentario dell’iscrizione pensavano di trovarvi dietro un autentico “tesoro” venale. La lapide ricomposta alla meglio da Domenico Managò durante l’amministrazione Buggè si trova oggi 15 agosto 1998 adagiata in un angolo, sul pavimento, accanto alle scale del palazzo comunale . La trascrizione che segue è stata fatta da me Antonio Caracciolo mediante esame autoptico. Qualche elemento di incertezza nella lettura, segnalato da un asterisco, è dovuto alle linee di rottura in parecchi punti che non consentono di comprendere singole lettere. Il tipo di frantumazione in più punti fa pensare effettivamente all’opera ripetiva di un piccone, che faceva azione si una lastra murata su una parete o forse sul pavimento.

DOM
VENERABILIS PATER BENEDICTUS A SEMINARIA
EX ILLUSTRI SANGUINE DE LEONE GENITUS DE-
LICIIS SAECULI SPRETIS SUISQUE BONIS PAUPE-
RIBUS EROGATIS SACRUM REGIUMQUE PIETA-
TIS MONTEM IN EADEM URBE FUNDAVIT ET
AD CAPPUCINO(S) EVOLANS EXIMIUS CONC…
NATOR TERQUE PROVINCIALIS EXTITIT DEMUM
MERITIS CLARUS PRAEDICTO SUAE MORTIS DIE
IN HOC CAENOBIO REQUIVIT ANNO MDCXXVII
DIE DECIMAQUARTA MENSIS MARTII AETATIS
SUAE LXIII RELIGIONIS VERO XLII.

2ª) Iscrizione su lapide oggi conservata nel Museo del Santuario della Madonna dei Poveri, ma proveniente dalla chiesa di San Marco Nuovo e probabilmente risalente alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli sul cui suolo è stata edificata la nuova chiesa. La trascrizione è stata da me fatta mediante esame autoptico. Poiché il marmo presenta spaccature su alcuni punti, indico di seguito con una sottolineatura la mia interpretazione di alcuni frammenti di lettere o numeri, in particolare leggo come 5 il secondo numero di 1555 e come 2 il secondo numero di 1298.

SACELLUM DIVAE TRANSIGURATIONI SACRUM
QUOD
JACOBELLUS FRANCUS MILES AC COMES PALATINUS
SUB ANNO 1555: ALBO ORNAVIT MARMORE
QUODVE ADERAT IN TEMPLO B: VIRGINIS DE POPULO
ANNO 1298: AB HORTENIA FRANCO EXTRUCTO
A MAIORIBUS ANNO 1514: HUIUS CENOBII PATRIBUS
PRO TRIBUNAE CONFECTIONE
ADSTIPULATO
HOC IDEMf
NE ATAVORUM MEMORIA PIETASQUE EXCIDERET
VERMICULATO ET EXPOLITO MARMORE
FRANCISCUS FRANCUS EX BITECTENSI EPUSCOPUS
NICOTEREN.
INSTAURAT EXORNAT ET MONUMENTUM CUDIT
SUAE CONSECRAT:S XXXVIII: RERS AN: MDCCLXXIV

3ª) Nella porticina esterna del Tabernacolo dell’Altar Maggiore dell’odierno Santuario della Madonna dei Poveri in Seminara:

PER DIVOZIONE DI S.(acerdote)
PAOLO FILOCHINO
VERA IMMA(GINE) DI S.M.
AVVO(CA)TA DELLI POVERI
PATRONA DELLA CITTÀ
DI SEMINARA LA DI CUI
FESTA SI CELEBRA IL GIORNO
XVIII SETTEMBRE

4ª) Nell’odierno cimitero del paese, in prossimità dell’arciconfraternità di San Marco, all’esterno, si trova la seguente lapide di epoca di almeno un secolo anteriore alla costruzione dell’attuale cimitero. Dall’atto di morte dell’Arcidiacono Francesco Clemente, nel libro dei Defunti, all’anno 1738, dovrebbe trovarsi il luogo dove originariamente si trovava, cioè nella chiesa di sepoltura dell’aricidiacono, presumibilmente la chiesa madre. Ma l’ipotesi è da verificare. Segue il testo disposto su tredici righe, in un blocco regolare:

D. FRANCISCUS CLEMENS ARCHI_
DIACONUS ET CURATUS MORTIS
MEMORET AD TERREAS SUI CORPO_
RIS EXVVIAS TEGENDAS USQUE AD
MAGNI DEI ADVENTUM BEATAQUE
RESURRECTIONEM HUNC TRAN_
SITORIUM LAPIDEM PRO SE SUISQ.
SUCCESSORIBUS CANONICIS ET
PRAESBITERIS ADHUC VIVENS FA_
CIENDUM CURAVIT SUMPTIBUS
PIJ MONTIS ANNO SUI REGIMI_
NIS XXI. ET NOSTRAE
SALUTIS 1738

4ª) Iscrizione moderna posta sul lato destro dell’altare, sopra la porta di ingresso della sagrestia attuale. L’iscrizione è interessante perché reca un riferimento all’anno 1768.

A.D. MCMLXXV

LA VETUSTA PRODIGIOSA IMMAGINE DELLA MADONNA DEI POVERI, REGINA DI SEMINARA, FU SOLENNEMENTE | INCORONATA DI AUREO DIADEMA, DONO DI CUORI DEVOTI, PER DECRETO DI PAPA PIO X, IL 14 AG. 1905 DAL VESCOVO | MONS. MORABITO, AMICO INSIGNE DI SEMINARA E DEVOTO DELLA SUA MADONNA.
NELLA ESULTANTE COMMEMORAZIONE DEL BICENTENARIO DELLA PROCLAMAZIONE, PER VOTO UNANIME DI POPOLO A | PATRONA PRINCIPALE DELLA CITTÀ DI SEMINARA 31 LUG. 1768, RICORDANDOSI ANCHE IL MILLENARIO DEL RINVENIMENTO | DELLA SACRA ICONE, SI CELEBRÒ CON SPLENDORE DI SACRI RITI, PRESIEDUTI DAL CARD. URSI ARCIVESCOVO DI NAPOLI, | PARTECIPANTI PRESULI, AUTORITÀ E UNIVERSO POPOLO PLAUDENTE, LA LIETA STORICA RICORRENZA, 14 AGOSTO 1968. |
_____________________

NEL XXX ANNIVERSARIO DI CURA PARROCCHIALE DELL’ ARCID. MONS. V. TIGANI RICORDANDO IL VIAGGIO TRIONFALE | DELLA MADONNA PELLEGRINA – MARZO 1948 – |
_____________________

IN MEMORIA DEL DEFUNTO PROF. V. JANNI † 4-9-1975

5ª) Iscrizione moderna posta sul lato sinistro dell’altare, sopra la porta di ingresso dell’attuale stanza adibita a Museo, già sagrestia.

QUESTO MAGNIFICO TEMPIO – CELEBRE SANTUARIO DELLA MADONNA DEI POVERI – RISORO DALLE ROVINE DEL | TERREMOTO DEL 28 DIC. 1908 – CONSACRATO DAL VESCOVO MONS. ALBERA 12 AG. 1933 – RESTAURATO E SPLENDIDAMENTE | DECORATO DALLA DEVOZIONE DEI FEDELI SEMINARESI E PELLEGRINI – FU INSIGNITO DEL TITOLO NOBILISSIMO DI ILLUSTRE | BASILICA DA PAPA PIO XII – MAGG. 1955 – CON SOLENNE PROCLAMAZIONE CELEBRATA IL 14 AG. 1955 DA MONS. FERRO | ARCIV. DI REGGIO C., PRESENTI VESCOVI, CLERO, CITTADINI E PELLEGRINI FESTANTI PER IL FAUSTO MEMORANDO EVENTO, | CARO AL POPOLO DI SEMINARA, FEDELE E PERENNEMENTE GRATO ALLA SUA CELESTE PATRONA.
_____________________

NEL 30° ANNUALE DEL MINISTERO PARROCCHIALE DELL’ARCID. MONS. V. TIGANI, RICORRENDO IL XX° ANNIVERSARIO | DELLA ELEVAZIONE A BASILICA.
________________

IN MEMORIA DEL DEFUNTO PROF. V. JANNI T 4-9-1975


5ª) Iscrizione commemorativa moderna posta entrando a sinistra del portone principale prospiciente il sagrato.

3.5.06

Materiali: III, 5°: Archivio di Stato di Reggio Calabria - Sezione di Palmi: Tabelle di regestazione dei Notai di Seminara

Vol. III: ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA - SEZIONE DI PALMI
Cap. 4°: Regesto dei Notai di Seminara
Home: Introduzione generale ai Materiali per una storia di Seminara
Indici: Links di accesso alle unità elementari dei Materiali
Archivio storico della Calabria
Database dei Notai di Seminara

Tabelle
di regestazione notarile

I dati che seguono fanno parte di una vecchia impostazione per la regestazione dei Notai e per la decifrazione di manoscritti difficili da leggere. Questa tecnica risulta ormai superata, ma si vogliono conservare i dati comunque raccolti e tuttora (5.2.2001) validi perché non ricompresi nel nuovo programma di regestazione. I nomi di persona, purché completi di nome e cognome, vengono ora (1.1.2003) ripresi e riportati (come citazione) nel database genealogico gene. Ripensamento ulteriore: l’idea iniziale non pare balorda. Decido di riservare questo sistema di rilevazione, che integra i dati parrocchiali, per i documenti notarili di lettura particolarmente difficile, ma di cui possono nondimeno leggersi nomi e toponimi. Inoltre, questa impostazione può essere utile per quanti hanno difficoltà a leggere inizialmente le grafie dei Notai ed in qualche maniera devono farsi l’occhio e devono farsi con il tempo l’esperienza necessaria. Spesso poi può essere estremamente importante soltanto riuscire a sapere che in un determinato anno esisteva già un certo toponimo o un certo nome: anche se non si riesce a capire il contesto è però già un risultato aver documentato l'esistenza del nome o del toponimo in quel determinato anno. Dispiace purtroppo che io non sappia riprodurre i dati nella Tabella originaria. La traduzione dei dati originariamente in tabella pare tuttavia abba stanza chiara e leggibile. Vengono qui lasciati i termini originari non tecnici, cioè pagina anziché farta o foglio, a per recto, b per versus. Quindi appaiono in una stessa riga dopo il numero della carta notarile, le quattro indicazioni di colonna non sempre presenti in ogni riga: nome di persona, toponimo, valori monetari, istituti giuridici nel senso questo sì tecnico di materia regolata da norme e cioè: testamenti, compravendite, permute e simili, ma anche nel senso di istituzioni di governo come regia corte, parlamento e simili. Non conosco lavori eguali, ma non mi sembrano inutili e trovo riposante la loro compilazione di cui potrebbe essere capace anche un ragazzo delle scuole medie purché scrupoloso e rispettoso dei documenti che ha fra le mani. Più avanti verrà immesso anche un Dizionario storico-toponomastica, di cui per ogni termine è dato l'anno più antico di rilevazione. Una ricerca semplice come questa data potrebbe facilmente portare alla retrodatazione di molti toponimi che si credono recenti

Tabelle di rilevazione dati:

CRISTOFERO PIETRO ANTONIO
Busta 157bis
Anni 1632-1634; 1650

Vol. 1661/III = anno 1632 (21 gennaio - 31 dicembre) - Carte complessive: 175
c. Nomi Toponimi Valori Istituti
9 Caracciolo
10 Marzano fiumara di Santa Anna
33 Grimaldi
44
66 Caracciolo
106 Margherita Carbone docati tremila e cento promessa di matrimonio
106b Manilio Carbone
127 de terra Palmis
terra Seminara
131b Real Demanio
Vol. 1661/IV = anno 1633 (3 maggio - 30 dicembre) - Pagine complessive: 237
c. Nomi Toponimi Valori Istituti
58
59 soror Antonia Capoferro, mater Abbadessa, et soror
78 Leonardo Grillo città d’Oppido
città di Seminara
78b Giuseppe Marzano
124 - regia Corte della città di Seminara
- Abbazia della SS.ma Trinità di Mileto
- contratto di affitto
125 docati ottocento quaranta
194 Scipio Spinelli
195 Scipio Spinelli
Vol. 1661/V = anno 1634 (4 gennaio - 19 dicembre) - Pagine complessive: 309
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
31 candela accesa
32v candela accesa
38 Calabria Citra
85 regia Curia di Seminara
98 nel territorio della Città di Seminara docati tremilia contratto di matrimonio
114 Regia Curia
122 Lista di nomi, di cui riconoscibili:
- Masseo
- Saponaro
- Santoro
- Cola della Penna
- Russo
143 richiesta di permuta
160
docati quattordicimila pagamento di una compagnia spagnola
165
194 Antonia Capoferro Abbadessa del Monasterio di S. Mercurio
- vescovo di Mileto
- Antonello Barritteri
256
260 Domenico Clemente
Lista di testimoni:
Francesco Romanò
Diego Bruno causa mortis, testamento
269 Regia Curia
273 Russo
279 terra Palmi
283 Barritteri
285b Regia Curia
296 in contrada san basili iuxta domum lucrezie bella facce domun Antonine supranie stradam publicam et alios fines
Trascrizione di pag. 143 (mia, a matita) abbastanza leggibile: «…Don Scipione Dioniso Sacerdote della Città di Seminara supplicando intendere a V. Ill.ma come non potendo alienari una parte del suo patrimonio, vuol far cambio con due sorelle sue …cambio maggiore pertanto si degni concedere facoltà et licenza a d. Sacerdote di far d. cambio acciò si possano rimediare alle gravissime necessità di sua casa, dove si trova un fratello infermo, e ciunco di una gamba che il tutto riceverà a grazia …

Vol. 1661/II = anno 1650 (gennaio - febbraio 17) - Pagine complessive: 36
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
7 Maria Russo
Bernardina Lombardo
Diana Marzano
- lunga successione per esteso di nomi Monastero S. Mercuri
16 a letto infermo di corpo, ma sano di mente, considerando quanto sia fragile…
20b Michele Scipione
Pietrus Zetera
21 ducati trentasei testamento
33 ha comprato ad estinto di candela un fundo

DE PAULA MARCANTONIO
Busta 194
Anni 1645-1668

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2186 = anno 1645 - Pagine complessive: 150
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
9 – ducati quaranta cinque
– carlini 20 di rame
10 Russo
11 Grimaldi
15 Lista di nomi e valori. Da me leggibili:
Giuseppe Rocco, Valenti, Laganà, Ascanio Marzano, Romeo, Dioniso, Capoferro, Marco di Fiore, Patrizio Vitaluni, Capoferro, Grillo, Lascala, Vitaluni
29 Antonia Gioffre, Matteo Gioffre
20 Papalia
? Maria Gioffre carlini cinque
22a carlini cinque
38 carlini venti
46a Matteo Russo S.te Marie Pauperum
46b Francesco Russo Chiesa di S. Maria delli Poveri
47 Pietro Russo
61 Casale di S. Anna
63 Princeps Cariati Venerabili monasteri Sancti Mercuri
72 Antonino d’Arena
Pietro Grimaldo Venerabile Cappella del Santissimo Sacramento

pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
98 Caracciolo
103 Antonio Spinelli Abbazia Sancti Fantini
105 Grimaldi
108b Caracciolo Scipione
109 Geronimo Grillo
111 Geronimo Leone
Grillo carlini venti cinque e mezzo
112 Matteo Valenti
Matteo Russo
116 Pietro Zetera
117b Venerabile Chiesa di S. Anna
118 carlini quattro et tornesi
119b Gioseppe Barritteri
120 Scipione Caracciolo Palme
121 Pietro di Fiore bosco di castagni
128 Pietro Grimaldo terra di Melicocca

pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
133 Francesco di Napoli terra di Palme
134 Filippo Barone… di detta terra di Palme
143 Asprizzi… di detta Città di Seminara

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2187 = anno 1646 – Pagine complessive: 68
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
25 Cornelia Russo
27 Cornelia Russo
35 Paulina Bugge
Caracciolo
37b S. Andrea
38 ...estrema povertà e miseria...
...fame...

52 Scipione Caracciolo
53 Francesco Caracciolo
54 Francesisco Caracciolo
55 Caracciolo
57b Scipione Caracciolo
59b Scipione Caracciolo Chiesa di S. Maria del Carmino
62 Russo
65b elenco di capi di biancheria “usati”

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2188 = anno 1647 - Pagine complesive: 87
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
2 carlini sette e mezzo
6 Scipione Caracciolo
14 Gioffré
32a docati tremila
32b una casa posta nella terra di Melicocca
36 Scipione Caracciolo
39 carlini venticinque Monasterio di S. Francesco d’Assisi
49b Beatrice Caracciolo
53b Zetera
54 Palumbo
Beatrice Caracciolo
59 Monasterio ...Mercurio
61b Beatrice Caracciolo Monasterio S. Mercuri
65 Zetera
66 Scipione Caracciolo

pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
71b Caracciolo
76 marina di Gioia due barche cariche di grano bianco
79 Caracciolo
82 Caracciolo
82b Caracciolo
83 Caracciolo (Scipione)
84b Caracciolo
85 Caracciolo

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2189 = anno 1648 – Pagine complessive: 120
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
2b Terra di Palme carlini venticinque
docati venticinque
5b Chiesa si S. Anna
12 Caracciolo Chiesa di S. Maria degli Angeli
20 Terra di Gioia
23 Beatrice Caracciolo
33 Casale di S. Anna
35b ex lista:
uno matarasso pieno di lana, lenzuolo, quatto sacchi usati, uno Cristo Crucisisso, uno sicchiello di Rame, una padella di rame usata, uno Braggiero, uno Mortaro di marmore usato
46b lista di oggetti:
49 Chiesa di S. Maria delli Angeli
50 lista di oggetti
51b affitto
53b Venerabile Chiesa del spirito santo
60 Beatrice Caracciolo
61 Beatrice Caracciolo

pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
63 Beatrice Caracciolo
99 Caracciolo
100a Alessandro Paladino
100b Caracciolo
101 Caracciolo
105a Sebastiano Francesco Laporta Ven. Ecclesie Sancti Spiriti
Ven. Monasterj Sanctj
Mercuri

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2190 = anno 1649 – Pagine complessive: 92
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
3b Paulo Barritteri
Andrea Cimino
Paulo Marzano
4b Filippone Spinelli, Carlus Spinelli
8 Scipione Caracciolo
9 Paulus Barritteri
Paolo Marzano
21 Monasterj S. Mercurj
ordine s. Clara
31 terre Palmi
44 S. Maria degli Angeli
44 uno bauletto vecchio
44b carlini venticinque
Trascrizione della pagina 44/2a:
«Nella ducal corte della città di seminara compare Vicenso Latorre di detta città et dice come questi giorni passati ... del venerabile monastero del santissimo Rosario di padri dominicani di detta città, domandando da esso comparente la somma di ducati ... otto per causa di uno ... censo, cioè ducati duodici di ..., et ducati .....per il quale dovea pagare per ogni anno carlini venti sei a detto venerabile monasterio sopra uno suo fundo ... sito in contrada sancto Andrea, limito Paulo Barritteri, Paulo Marzano, via publica, et altri confini, hanno per .. di matrimonio con detto peso, quale somma .....in docati trenta otto... e debitore di quella, ma prontamente ... può pagarla intanto compare ad essa corte et fa istanza che li fosse...delazione almeno di uno anno, non intendendo esso comparente negar, et litigare con ... et aver più dispendi, et massime... et così dice confessa, et fa istanza non solo di questo ma di ogni altro meglior modo.
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
50 Caracciolo
50b Caracciolo
51 Caracciolo
61 Grillo
67b Francesco Colicchia
90b Monasteri S. Mercuri

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2191 = anno 1650 – Pagine complessive: 41
c. Nomi Toponimi Valori Istituti
25v Saverio Buggè

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2192 = anno 1654 – Pagine complessive: 70
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
13 Monastero di s. Mercuri
23 Monasterio S. Mercurio
36 La Madre Abbadessa del Monasterio di S. Mercurio della città di Seminara…

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2193/I = anno 1655 – Pagine complessive: 50
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
12 Papalia
13 Caterina Marzano
14 Grimaldo grano bianco
17 Caracciolo
18 Marzano Monasterio S. Mercurio
27 ducati quaranta
32 Cesare Mezzatesta docati sessanta
40 via publica et altri confini
40b Russo
46b città di Oppido docati novanta
50 docati sessanta
De Paula Marcantonio - Busta 194 -De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2193/II = anno 1664 – Pagine complessive: mancano sul registro
c. Nomi Toponimi Valori Istituti
6v Caracciolo
8 Lorenzo Calogero

De Paula Marcantonio - Busta 194 -Vol. 2194 = anno 1668 – Pagine complessive: 66
pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
6 Geronimo Basile
12v Monasterio S. Mercuri
21 Caracciolo
23 Monasterio S. Mercurio
24 Grillo
24v Grillo
26 Caracciolo
27v Chiesa del Rosario
33 Beatrice Caracciolo
34 Grillo
38 docati centotrentasei
43 Caracciolo Rocco
44 Caracciolo
45 Caracciolo


pag. Nomi Toponimi Valori Istituti
45b Caracciolo
48 Pietro d’Aquino Chiesa dell’Annunziaata
51 Aquino
51b Aquino
52b Thomaso d’Aquino dote nella somma di docati sessanta
55b oggetti:
n paro di lenzola
una grimaldiera di ferro

56b Caracciolo
57 Caracciolo
57b Marcantonio d’Aquino
66b Caracciolo

Materiali: III, 4°: Archivio di Stato di Reggio Calabria - Sezione di Palmi: Regesto dei Notai di Seminara

Vol. III: ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA - SEZIONE DI PALMI
Cap. 4°: Regesto dei Notai di Seminara
Home: Introduzione generale ai Materiali per una storia di Seminara
Indici: Links di accesso alle unità elementari dei Materiali
Archivio storico della Calabria
Database dei Notai di Seminara

- Il lavoro da fare è semplicemente enorme e non credo basterebbe il tempo di una vita. Per una regestazione completa dei notai di Seminara conservati in Palmi sarebbe necessaria un'equipe di studiosi che sappiano lavorare in gruppoe di concerto. Ogni volta che ho tentato di associare dei compaesani, pur interessati alla storia del loro, avevano tutti qualcosa di più importante da fare, anche i pensionati che normalmente passeggiano nella piazza o giocano a carte. Gli stessi compaesani sono poi recettivi ad ascoltare le storie più assurde e fantasiose sulle vicende del loro paese, senza chiedersi su quali basi documentarie possano fondarsi le notizie che vengono normalmente propinate. Si è qui inteso dare un esempio, dei "tentativi", di un lavoro che resta tutto da fare e che verà da me fatto nei limiti del possibile.

TENTATIVI
di redazione di un regesto
dei Notai di Seminara

1601

ASRC - Sez. Palmi
Not. Carlo MISIANO
Palmi
B. 374bis
Vol. 4183 (volume restaurato e rilegato in pergamena)
a. 1601 = 1° settembre 1601-29 dicembre 1601 (pp. 1-75v).

1602
ASRC - Sez. Palmi
Not. Carlo MISIANO
Palmi
B. 374bis
Vol. 4183 (volume restaurato e rilegato in pergamena)
a. 1602 = 2 gennaio 1602-27 agosto 1602 (pp. 75v-152v).

1617

ASRC - Sez. Palmi
Not. Fabrizio NAPOLITANO
Seminara
B. 382
Vol. 4284/I
a. 1617 = 10-20 maggio

§ 1 = pp. 103r-104v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 maggio 1617.Tipo di atto non identificato.| Posso riconoscere una serie di nomi: la venerabile Abbazia di San Filareto; Paolo Barritteri. Si parla di censi. (ac)
Leggo verso la fine (p. 104v) i nomi di Fabrizio Tomeo e Gregorio Cianciaruso (ei).
§ 2 = pp. 104v-105; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 maggio 1617. Tipo di atto non identificato.| Non riesco a decifrare nulla di significativo, eccetto il fatto che anche questo atto come il precedente termina con l’indicazione di un giudice ai contratti nella persona di Fabrizio Tomeo.
§ 3 = pp. 106a-107a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 maggio 1617. Tipo di atto non identificato.| Mi pare compaia di nuovo il nome di Paolo Barritteri. Non decifro altro di significatico, se non lo stesso Fabrizio Tomeo che ricorre anche in questo atto.
§ 4 = pp. 107a-109a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 12 maggio 1617. Tipo di atto non identificato.| Mi pare di leggere un toponimo: contrada lo portello, che ricorre più avanti e più chiaro. Altra contrada leggibile pare sia la SS. Annunziata. Si parla di frumento e di affitto di uliveti. Compare la clausola del “dicono di rimanere contenti”. Si parla chiaramente di un fondo. Anche qui l’atto termina con l’indicazione del giudice ai contratti, ora forse Giovanni Vicari. Riconosco bene fra i testimoni il nome di Scipione Caracciolo.
§ 5 = pp. 109a-109a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 13 maggio 1617. Tipo di atto non identificato, ma molto breve| Mi pare di riconoscere il toponimo li Maddi, o simile.
§ 6 = pp. 109b-110r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 maggio 1617. Atto riguardante una suora.| Davanti al notaio si trova presente una suora di cui leggo il nome Clara forse Silvestro, al secolo di nome Antonia. Non decifro altro di significativo o rilevante. Giudice ai contratti, forse: Vincenzo Surace. Altro nome che si legge: Michele Morabito. Altro cognome abbastanza chiaro: La Porta.
§ 7 = pp. 110b-111a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 maggio 1617. Atto riguardante il monastero di S. Mercurio | Leggo all’inizio dell’atto, all’incirca, “davanti alla grate del monastero di S. Chiara”. Una suora Francisca. Leggo Capoferro. Marzano. Suor Francesca di Franco. L’atto riguarda interamente la vita monastica, ma non mi sono chiari ulteriori dettagli.
§ 8 = pp. 111a-112a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 maggio 1617. Atto riguardante lo stesso Monastero di S. Mercurio.| Anche qui riconosco l’espressione: davanti alle grate del Monastero. È menzionato l’ordine della clarisse. Leggo i nomi: Antonia Capoferro, Dianora Marzano, Francesca de Franco. L’atto si chiude con l’indicazione del giudice ai contratti e i nomi del testimoni presenti, che però con riesco a leggere con sufficiente certezza.
§ 9 = pp. 112a-115a; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 maggio 1617. Atto riguardante lo stesso Monastero di S. Mercurio. Davanti alle grate come indicazione di luogo.| Leggo con sufficiente certezza i nomi di Sorella Francesca Rubea vicaria del detto monastero, Lucrezia Calogero, Ursula Lombardo, Antonia Capoferro, Ioanna Palumbo, Dianora Marzano, Antonia Dominici, Francesca di Franco. Ricorre la clausola di precedenti atti, ma che qui riconosco meglio: congregati in unum in detto loco ad sonitum campanellae. Leggo terre aratorie, ma non la contrada. È citata una bolla di papa Nicola IV.
§ 10 = pp. 115a-116b; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 maggio 1617. Non mi è chiaro la tipologia dell’atto, ma leggo di una vergine in capillis. | Non riesco a leggere altro di significativo.
§ 11 = pp. 117a-117b; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 19 maggio 1617. Si parla nel testo di donazione. | Leggo di una sorella carnale. Leggo il toponimo li Maddi.
§ 12 = pp. 118a-b= fine fascicolo; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 20 maggio 1617. Deve trattarsi di qualche trasporto. | Leggo più volte il nome della città di Messina (Messane). Leggo pure all’inizio il nome di Vincenzo Martelluzzo.

ASRC - Sez. Palmi
Not. Fabrizio NAPOLITANO
Seminara
B. 382
Vol. 4284/II
a. 1617 = 26 maggio - 7 settembre

§ 13 = pp. inizio volume: 119a-120r; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 maggio 1617. Atto riguardante ancora il Monastero di S. Mercurio. Davanti alle grate come indicazione di luogo.| Compare il nome di Antonello Barrittero, incontrato spesso negli atti parrocchiali dell’epoca. Di nuovo una sorella Francesca Rubeo. Si parla di dote assegnata. È contemplato il caso di morte.
§ 14 = pp. 120r-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 27 maggio 1617. Deve trattarsi di una compravendita. | Leggo il nome della contrada S. Basilio. Fra i testimoni al contratto leggo i nomi di Fabrizio Mezzatesta e di Francesco Mezzatesta. Non leggo altro di significativo.
§ 15 = pp. 121a-122a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 30 maggio 1617. | Riguarda S. Anna e la sua parrocchia, ma non riesco a leggere altro di segnificativo.
§ 16 = pp. 122a-124b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 31 maggio 1617. Si tratta forse di una controversia su eredità| Leggo all’inizio il nome di Marcantonio Marzano. Si parla di cittadini. Leggo: Carlo Grimaldi avvocato di questa Città. Si legge di una somma ingente di ducati 4.000. Si parla di seta. Verso la fine fra i testimoni leggo il cognome Cianciaruso, ma non il nome.
§ 17 = pp. 125a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 giugno 1617.| Leggo di un fondo in contrada Ceramidio.
§ 18 = pp. 125b-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 giugno 1617.| Si tratta di un atto molto breve di cui non comprendo nulla di significativo.
§ 19 = pp. 126a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara. Copia di un atto del 30 maggio 1617.| La mano della grafia sembra diversa, e forse più chiara. Decisamente, ma non per questo più chiaro il senso. Ricorre spesso in nome di Marzano, un numero di anni sette. Sembrerebbe una contestazione per una servitù prestata.
§ 20 = pp. 126bisa-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 giugno (?) 1617. L’atto pare mutilo all’inizio. | Poiché si legge in un punto ancora di sette anni, può darsi che l’atto si colleghi al precedente. Fra i testimoni si legge, sembra, di un Giovambattista Grimaldi.
§ 21 = pp. 126bisb-127b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 giugno 1617.| Si legge più volte il nome dei Condina. Tra i testimoni pare di leggere il nome dell’abate Giovanni Pietro Poeta.
§ 22 = pp. 128a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 5 giugno 1617.Forse si tratta di un testamento. | Si parla di sepoltura nella venerabile chiesa di S. Maria degli Angeli. Leggo: essa testatrice. C’è una lascito alla chiesa di S. Maria dell’Arco.
§ 23 = pp. 129a-130r; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 16 giugno 1617. | Francesco Colicchia agente. Leggo pure di un Antonino Colicchia. Si discorre di un fondo. Di istrumenti notarili.
§ 24 = pp. 130r-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 giugno 1617. | Leggo sul margine destro il nome di Don Marcantonio Marzano, che all’inizio dell’atto è pure detto agente. Il documento termina con un “ut sequitur” ed alla pagina successiva è riportata una copia, parrebbe con diversa grafia.
§ 25 = pp. 131a-131b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 giugno 1617. Copia. | Come luoghi sono indicate le città di Napoli e di Monteleone. Si nomina ancora Marcantonio Marzano. Moglie e famiglia. Leggo di sette anni e di mangiare, vitto, vestire e dormire e di buon trattamento. So parla di una obbligazione e di una ratifica. Il documento termina con il tipico segno notarile, mi pare detto tabellione. Non leggo però il cognome del notaio Antonio. Subito dopo con grafia ed inchiostro simile al precedente atto sembra si incorpori la “copia” nell’atto che già lo precedeva e che ora segue.
§ 26 = pp. 130b-132a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 giugno 1617. Sembra la continuazione di pag. 131b.| Si parla ancora di Marcantonio. L’atto si conclude col la solita formula indicante il giudice ai contratti ed i testimoni. Tra questi leggo il nome Fallacca, che ho già trovato verso la fine del Seicento nel Liber dei morti come famiglia di “magnifici”. Il nome è insolito a Seminara.
§ 27 = pp. 132b-133a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 19 giugno 1617. | Come i precedenti, il documento reca un’intestazione sul margine sinistro che però non riesco a leggere e credo sarebbe risolutiva per un’identificazione dell’atto stesso. Leggo all’inizio il nome di Jacobo Collura, ma senza appellativi o titoli distintivi. Riconosco ripetuta un’espressione per me priva di senso, cioè ‘ad infracta’ o similmente. Probabilmente abbreviazione per infrascripta. Si parla di fondi. Della contrada S. Anna. Leggo verso la fine, nella formula di chiusura, il nome Monitio.
§ 28 = pp. 133b-134a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 giugno 1617. | Trovo strana la data 10 giugno, cioè precedente quella dell’atto precedente. Leggo all’inizio Ferdinando Grimaldi della città di Seminara.
§ 29 = pp. 134a-135b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 giugno 1617. | L’atto è abbastanza lungo, ma non riesco a leggere nulla di significativo. Solo nella clausola finale leggo distintamente ‘Presentibus ad contractus’.
§ 30 = pp. 135b-136b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 giugno 1617. Testamento. | La data riprende la successione naturale. Sembra di leggere nell’intestazione sul margine sinistro ‘Testamento Ma[…] Poeta’. Sua solita abitazione, «sitam… in contrada S. Nicola…». È data un’indicazione toponomastica che però non leggo compiutamente. Leggo a brani traducendo dal latino e commento con supposizioni più o meno arbitrarie. In letto giacente. Quindi il notaio si era recato nell’abitazione del testatore per prenderne le ultime volontà. Ne constata la sanità di mente e la corretta memoria. Invocazione a Dio Onnipotente. Suoi fratelli carnali Vincenzo e Orazio Poeta. Si parla di una nullità. Tutti i beni compresi le suppellettili di casa. Si nomina un Magnifico Scipione e Nunzia Poeta legittimi e natrali figli. Le figlie femmine saranno di matura età si habbino a maritare. Vincenzo, Orazio e Colantonio Poeta. Sua moglie Lucrezia d’Anile. Con dare più o meno della dote. Prestare li alimenti sopra la detta sua eredità. La dote della sopradetta Magnifica Nunzia. Nel maritaggio di detti suoi figli. Femmine e scapoli. Tutti i detti tre figli in pupillare età. Lascia alla detta Lucrezia d’Anile sua moglie… usufruttuaria. Stare in sua casa colli detti suoi figli. Tra i testimoni è Matteo Palermo.
§ 31 = pp. 137a-138b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 giugno 1617. | Leggo, a brani: luogotenente generale. Magnifico Marzio de Fiore. Fundaco. Seta. Afinché no resti impedito il commercio de negozianti. La parola fondaco ricorre spesso. L’atto contiene parecchi dati di carattere socio-economico, riguardante la produzione della setta. Purtroppo mi riesce meno chiaro del precedente, che era chiaramente un testamento. Nella clausola finale leggo il nome di Don Marcantonio de Franco.
§ 32 = pp. 138b-140b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 luglio 1617. Matrimonio. | Leggo, a brani: Cesare Grimaldi. Si tratta di un matrimonio. Ducati trecento.
§ 33 = pp. 140b-142a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 luglio 1617. | Leggo fra i testimoni il nome di Marcantonio Marzano e niente altro di significativo.
§ 34 = pp. 142a-144a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 luglio 1617. | Leggo il toponino: in contrada detta la Contura. L’atto termina con un sigillo, se ben dico, altrimenti intendo un sorta di timbro a secco incollato a mo’ di francobollo. Vi è inciso uno stemma con una scritta ai bordi che non riesco a leggere. Tra i testimoni leggo un de Fiore.
§ 35 = pp. 144a-145b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 luglio 1617. | Leggo, a brani: scapulis, maritari. Tra i testimoni Muzio Monizio. Non leggo tratti significativi.
§ 36 = pp. 146a-; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 luglio 1617. | Leggo singole parole sconnesse: ipsos fratres, fundus arborato, Bruno Bartolizio. Tra i testimoni un clerico Marzio de Reggio.
§ 37 = pp. 146b-7b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 luglio 1617. | L’atto inizia con un Geronimo Grillo di Seminara. Si parla del censo di un solo carlino. Nient’altro di significativo riesco purtroppo a decifrare.
§ 38 = pp. 147b-148b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 luglio 1617. | Di nuovo Geronimo Grillo detto della città di Seminara. Ed è ciò interessante perché i Grillo sono normalmente della città di Oppido.
§ 39 = pp. 148b-149a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 30 luglio 1617. | Leggo di un fondo sito in contrada lo Portello. Di Lucrezia La Porta.
§ 40 = pp. 149b-152a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 30 luglio 1617. Matrimonio. | Lucrezia de Anile vedova di Marco Poeta. Nunzia Poeta sua figlia. Scipione Poeta magnifico. Vincenzo ed Orazio Poeta. Fondo arborato di gelsi e ficari, sito in contrada S. Andrea, quali Marco Poeta li ha comprati da Marcantonio Capoferro. Limito lo fondo di Diana di Condina. Contrada li Maddi. Matrimonio. Lenzuola. Lana barbaresca. Un paio di forbici grandi. Tre anelli. Tutti d’oro. Tra i testimoni Michele de Fiore.
§ 41 = pp. 152b-153a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 31 luglio 1617. | In contrada detta Limpia.
§ 42 = pp. 153a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1° agosto 1617. | Tra i comparenti di cui non leggo il nome un monaco dell’ordine di S. Basilio e procuratore del venerabile Monastero di S. Filareto. Entrate dell’Abbazia. A settembre, a Natale, a Pasqua.
§ 43 = pp. 154a-155b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 agosto 1617. Testamento | Elisabetta Solano. Moglie del maestro Francesco.Carbone. A casa con accesso personale del Notaio. Sua solita abitazione, sita in contrada detta S. Francesco vicino la casa di Tomeo, vicino altro Tomeo. In letto giacente. Inferma nel corpo, sana nella mente. Vuole che il suo corpo sia sepolto dentro la venerabile chiesa del Santo Rosario di questa città. Suoi eredi i figli legittimi e naturali i figli Antonio e Giuseppe Carbone nati in costanza di legittimo matrimonio. Legati sei alla venerabile chiesa di Santa Maria di Germanoli.
§ 44 = pp. 155b-156a + un foglio aggiunto di diversa grafia tra p. 155 e p. 156; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 agosto 1617. Testamento | Sua solita abitazione, «intus», dentro la città di Seminara, in contrada detta S. Basilio, vicino la casa… . Giacente nel letto inferma, ma sana nella mente per grazia di Dio. Fra i testimoni Francesco Paparone.
§ 45 = pp. 156b-157b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 agosto 1617. | Contrada detta Vitica. Tra i testimoni Francesco Cianciaruso.
§ 46 = pp. 157b-159a + inserto; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 agosto 1617. | In uno degli inserti si legge il nome di Francesco Cianciaruso.
§ 47 = pp. 159a-160b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 agosto 1617. | Fondo in contrada la Montagna. Tra i testimoni Scipione Caracciolo.
§ 48 = pp. 160b-161a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 15 agosto 1617. | Pare di leggere fra i testimoni un Scipione Mezzatesta, che però non risulta per quest’anno. Occorrebbero ulteriori conferme per accertarne l’esistenza e quindi per aggiungerlo nell’apposito Dizionario.
§ 49 = pp. 161b-163a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 16 agosto 1617. | Un mattarello usato.
§ 50 = pp. 163a-164b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 luglio 1617. | Tra i testimoni Don Marcantonio Marzano.
§ 51 = pp. 1164b-165b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 19 agosto 1617. | Forse: in casaleno dentro la città in contrada detta lo Rosario.
§ 52 = pp. 165b-166b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 21 agosto 1617. | Tra i testimoni Marco de Arena.
§ 53 = pp. 167a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 22 agosto 1617. | Tra i testimoni Cesare Militano.
§ 54 = pp. 167b-169a + inserto; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 agosto 1617. | Un censo di ducati quattordici l’anno che paga Giovambattista Gioffrè sopra la casa in contrada S. Leonardo limite la casa dove sta Accursio, la via pubblica et altri confini.
§ 55 = pp. 169a-170b + inserto; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 agosto 1617. | Leggo in fine tra i testimoni il nome di Francesco Marzano.
§ 56 = pp. 170b-171a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 agosto 1617. | Leggo di un casaleno.
§ 57 = pp. 171b-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 agosto 1617. | Riconosco forse la parola ipoteca ed il nome Colella.
§ 58 = pp. 172a-173a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 agosto 1617. | Leggo tra i testimoni il nome Marcantonio Silipigni.
§ 59 = pp. 173a-174a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 agosto 1617. | L’una parte è Carmelo Tuppo.
§ 60 = pp. 174a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 30 agosto 1617. | Mi pare di leggere il nome Pietrangelo Giofrè.
§ 56 = pp. 174b-177b. La p. 176 è stata strappata.; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 31 agosto 1617. | Prima della pagina strappata leggo il nome Francesco Spinello. Dopo, tra i testimoni Nicola Paparone.
§ 57 = pp. 177b-179b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 settembre 1617. | Leggo contrada Petraci, come in territorio di Seminara. Poi terra Mortaras. Il nome Nicola Rinaldo. Lorenzo Spina e Orazio de Flore.
§ 58 = pp. 180r-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 settembre 1617. | Ruras Palme. Via publica.
§ 59 = pp. 180b-182b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 settembre 1617. | Spesso ricorre la città di Messina.
§ 60 = pp. 183a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 settembre 1617. Quietanza. | Tra i testimoni Fabrizio Tomeo.
§ 61 = pp. 183b-184b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 settembre 1617. | Leggo distintamente: Ferdinando Grimaldi di questa città di Seminara.
§ 62 = pp. 184b-185b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 5 settembre 1617. | Leggo: domus palaziata.
§ 63 = pp. 186a-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 settembre 1617. Locatio. | Leggo spesso: Angelella.
§ 64 = pp. 186b-189a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 settembre 1617. Emptio. | Contrada detta S. Andrea. Curia Militense.
§ 65 = pp. 189b-b; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 settembre 1617. | Marcello Palumbo.
§ 66 = pp. 190r-a; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 settembre 1617. Quietanza et solutio. | Bruno Bartolicio.
§ 67 = pp. 190b-192b. Fine volume; B. 382, Vol. 4284/I, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 settembre 1617. Solutio. | Cesare de Crisafi.

1618

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1618: pp. 2r-16v; §§ 1-24.

§ 1 = pp. 2r-3v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 2 = pp. 3v-4r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 3 = pp. 4r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 4 = p. 4v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 5 = p. 5r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 6 = p. 5v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 19 agosto 1618. |
§ 7 = p. 5v-6r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. | Gabella della carne |
§ 8 = p. 6r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. |
§ 9 = p. 6v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. |
§ 10 = p. 6v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. |
§ 11 = p. 7r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. |
§ 12 = p. 7r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1618. |
§ 13 = p. 7v-8r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 26 agosto 1618. |
§ 14 = p. 8r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 26 agosto 1618. |
§ 15 = p. 8v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 26 agosto 1618. |
§ 16 = p. 9r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 26 agosto 1618. | Da p. 9v a p. 11v le pagine sono bianche ovvero con annotazioni non significative.
§ 17 = p. 12r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 30 agosto 1618. | Gabella del vino.
§ 18 = p. 12v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 30 agosto 1618. |
§ 19 = p. 13r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 8 settembre 1618. | Nell’intestazione appare un riferimento al “castillo”.
§ 20 = p. 14r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 23 settembre 1618. |
§ 21 = p. 14v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 settembre 1618. |
§ 22 = p. 15r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 23 ottobre 1618. |
§ 23 = p. 15v-16r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 4 novembre 1618. |
§ 24 = p. 16v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 24 novembre 1618. |

1618

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1618: pp. 175r-186v; §§ 25-. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1618.

1619

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1619: pp. 17r-41v; §§ 1-29.

§ 1 = p. 17r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 27 gennaio 1619. |
§ 2 = p. 17v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 29 gennaio 1619. |
§ 3 = p. 18r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 10 febbraio 1619. | Accanto all’indicazione della data leggesi ora: et coram (…) del Castillo.
§ 4 = p. 18v-19r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 9 maggio 1619. |
§ 5 = p. 19r-21r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 29 maggio 1619. |
§ 6 = p. 21v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, *** 1619. |
§ 7 = p. 22r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 29 maggio 1619. |
§ 8 = p. 22r-23r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 30 maggio 1619. |
§ 9 = p. 23v-24v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 23 giugno 1619. | Gabella del grano.
§ 10 = p. 24v-25r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 24 giugno 1619. |
§ 11 = p. 25v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, ** luglio 1619. |
§ 12 = p. 26r-27v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 18 agosto 1619. |
§ 13 = p. 28r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 18 agosto 1619. |
§ 14 = p. 28v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 18 agosto 1619. |
§ 15 = p. 28v-29v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 18 agosto 1619. |
§ 16 = p. 30r-31r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 17 = p. 31r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 18 = p. 31v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 19 = p. 31v-32v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 20 = p. 32v-33r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. | A pagina 33r si legge distintamente il nome Scipione Caracciolo.
§ 21 = p. 33r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 22 = p. 34r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 25 agosto 1619. |
§ 23 = p. 34v-35v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, *** 1619. |
§ 24 = p. 36r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 8 settembre 1619. |
§ 25 = p. 37r-38r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 21 settembre 1619. |
§ 26 = p. 38r-39r; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 27 ottobre 1619. |
§ 27 = p. 39r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 6 dicembre 1619. |
§ 28 = p. 40r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, * dicembre 1619. |
§ 29 = p. 40v-41v; B. 382, Vol. 4284/III, Libro degli incanti: 1618-26 = Seminara, 15 dicembre 1619. |

-----------------
Proseguire da p. 41v, inizio anno 1620. La lettura è difficoltosa.

1619

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1619: pp. 187r-207v; §§ 29-. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1619.

1620

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1620: pp. 41v-69v; §§ 1-. Le pagine paiono più leggibili.

1620

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1620: pp. 207v-213v; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1620.

1621

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1621: pp. 70r-80v; §§ 1-. Le pagine paiono più leggibili.

1621

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1621: pp. 214r-224v; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1621.

1622

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1622: pp. 81r-93v; §§ 1-. Le pagine paiono più leggibili.

1622

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1622: pp. 225r-227r; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1622.

1623

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1623: pp. 94r-104v; §§ 1-.

1623

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1623: pp. 227v-233r; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1623.

1624

ASRC - Sez. Palmi
Not. Fabrizio NAPOLITANO
Seminara
B. 382
Vol. 4284/II. Di pagine complessive: 277.
a. 1624 = 29 gennaio - 26 dicembre

§ 1 = pp. 1r = Mutilo. Esiste solo la parte terminale dell’atto. Non si legge (perché corroso il foglio in alto) la numerazione originaria di pagina. Visibilmente il volume non inizia dalla prima pagina. Appongo io stesso, a matita, con il consenso dell’Archivio la numerazione, che verrà poi proseguita dall’Archivio stesso. La parte superiore della pagina, compreso il margine esterno, è irrimediabilmente rovinata, cioè mutila, per quasi tutto il grosso volume. Ciò è sempre presupposto, senza che ne dia ogni volta notizia.
§ 2 = pp. 1r-2v ; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 gennaio 1624. |
§ 3 = pp. 3r-4v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** gennaio 1624. | Sindaci, ministri, particolari e gabellieri della città di Reggio. Fabio Poeta. Comparendo in detto Sacro Regio Consilio. Tra i testimoni Francesco d’Aquino. Giulio Cesare Cianciaruso. Annibale Rinaldo. Luca Mezzatesta. Le due ‘z’ dell’ultimo cognome paiono simili alle altre già sopra riscontrate.
§ 4 = pp. 4v-6r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 gennaio 1624. Emptio. | Lucrezia.
§ 5 = pp. 7r-8v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 febbraio1624. Revocatio testamenti. | Testamento già fatto nel 1622 con pubblico istrumento. Monte di Pietà della città di Seminara. Isabella Sgrò.
§ 6 = pp. 8r-9r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 febbraio 1624. Solutio. | Tra i testimoni Francesco Domenico Capoferro.
§ 7 = pp. 9r-11v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 febbraio 1624. | Catarinella. Tra i testimoni Berardino Martello.
§ 8 = pp. 11v-13v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 16 febbraio 1624. Francatio | Contrada Ceramidio. Vicino al fondo di Giovanni Tutino. Ducati esigendi da Giovanni Domenico Latino.
§ 9 = pp. 14r-15r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** 1624. | Una possessione in contrada lo Pertoso. Marco di Condina. Ed altri ducati ottanta che fanno la somma di ducati centottanta. Tra i testimoni Marcello Silvestro, Cesare de Flores, Marco de Flores.
§ 10 = pp. 15v-16v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 febbraio 1624. Apertura et convocatio testamenti. | Tra i testimoni Michele Morabito.
§ 11 = pp. 17r-18v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 5 marzo 1624. Donatio. | Dote promessa. Camilla. Giudice ai contratti: Vincenzo Sorace. Tra i testimoni: Marcello Silvestro.
§ 12 = pp. 19r-20v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 marzo 1624. | Parrebbe una compravendita.
§ 13 = pp. 20v-21v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 marzo 1624. | Nulla.
§ 14 = pp. 21v-23r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 marzo 1624. | Tra i testimoni Domenico Tomeo.
§ 15 = pp. 23r-24v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 marzo 1624. | Tra i testimoni Giovambattista Grimaldi. Leonardo Cianciaruso.
§ 16 = pp. 24v-25v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 marzo 1624. | Tra i testimoni Gregorio Romeo.
§ 17 = pp. 25v-26v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 marzo 1624. | Giudice ai contratti: Vincenzo Surace.
§ 18 = pp. 26v-28r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 21 marzo 1624. | Leggo a brani: fondo di Bartolo Martello. Domus di Fabrizio Grasso in contrada S. Basilio. In contrada La Porta. Domus Petri Grimaldi. Contrada S. Filareto. Tra i testimoni Giovanni Battista Grimaldi.
§ 19 = pp. 28r-29v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 marzo 1624. | Giudice ai contratti: Vincenzo Surace.
§ 20 = pp. 29v-30v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 marzo 1624. | Vincenzo Surace.
§ 21 = pp. 30v-32r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 27 marzo 1624. | Leggo di buonatenenza, ma non comprendo il contesto.
§ 22 = pp. 32r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 aprile 1624. Confessio. | Sua solita abitazione. A brani: Violante Caracciolo. Francesca Caracciolo. Tra i testimoni l’abbate Giovanni Pietro Poeta.
§ 23 = pp. 33r-34r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 aprile 1624. | In contrada l’Antifona. Tra i testimoni Paolo Fontana.
§ 24 = pp. 34r-36v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 aprile 1624. | Vergine in capillo. A brani leggo: Item una casa in contrada Belvedere palaziata… che detti futuri sposi abiteranno. Futura sposa. Esso Gioseppi si guadagni il letto conforme l’uso di questa città di Seminara. Possa disporre di tutta la dote. Quali capitoli, patti… per me infrascitto Notaio. Tra i testimoni Francesco Grimaldi, Antonello Potamia.
§ 25 = pp. 36v-38r; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, dieci aprile 1624. | In contrada detta Vayanò.
§ 26 = pp. 38r-v; B. 382, Vol. 4284/III, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 13 aprile 1624. | Non è chiaro ma si trova un riferimento ad una casa in contrada S. Michele e poi un riferimente “tunc temporis” alla chiesa di S. Maria dei Miracoli.
§ 27 = pp. 39r-v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 19 aprile 1624. | Nulla.
§ 28 = pp. 39v-41v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 aprile 1624. | Nulla.
§ 29 = pp. 41bv-43r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 maggio 1624. |
§ 30 = pp. 41v-43r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 aprile 1624. |
§ 31 = pp. 43r-44v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^^^. |
§ 32 = pp. 44v-46r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 maggio 1624. |
§ 33 = pp. 46r-47r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^^^^ 1624. |
§ 34 = pp. 47v-43r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^^^ 1624. |
§ 35 = pp. 43r-44v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 maggio 1624. |
§ 36 = pp. 44v-45v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^^^ maggio 1624. |
§ 37 = pp. 46r-47r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 4 maggio 1624. |
§ 38 = pp. 47v-48r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^ maggio 1624. |
§ 39 = pp. 48v-49v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 maggio 1624. |
§ 40 = pp. 49v-51r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 maggio 1624. |
§ 41 = pp. 51r-52r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 maggio 1624. |
§ 42 = pp. 52r-54r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 maggio 1624. |
§ 43 = pp. 54r-55v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 maggio 1624. |
§ 44 = pp. 55v-56v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 maggio 1624. |
§ 45 = pp. 57r-58v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 maggio 1624. |
§ 46 = pp. 59r-60v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 maggio 1624. |
§ 47 = pp. 61r-v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 30 maggio 1624. |
§ 48 = pp. 62r-63r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1° giugno 1624. |
§ 49 = pp. 63r-66r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 giugno 1624. |
§ 50 = pp. 66r-67r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 giugno 1624. |
§ 51 = pp. 67r-69v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 giugno 1624. |
§ 52 = pp. 69v-72v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 giugno 1624. |
§ 53 = pp. 72v-73v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 giugno 1624. |
§ 54 = pp. 73v-76v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 22 giugno 1624. | Si trova inserita (pp. 74-75) una copia di altro atto.
§ 55 = pp. 77r-78v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 giugno 1624. |
§ 56 = pp. 78v-79v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ^ luglio 1624. |
§ 57 = pp. 79v-83v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 luglio 1624. |
§ 58 = pp. 84r-86r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 20 luglio 1624. |
§ 59 = pp. 86r-101v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 21 luglio 1624. | L’atto sembra unico e consistente in una serie di atti collegati. Per lo meno l’intestazione di un nuovo distinto atto io la trovo solo a p. 101v e pertanto considero fino a prova contraria un solo paragrafo di regestazione. Assai notevole la leggibilità delle pagine 89-91v che terminano con una “ostia”, ossia sigillo cartaceo incollato. Passo subito alla relativa trascrizione che non potrò terminare in giornata:

Trascrizione:
p. 89: Si fa noto e manifesto a tutti e singoli Officiali Maggiori e minori e Signanter all’Ill.mo et *** Signor Vescovo di Mileto et a chi la presente spetta *** havendo io Dottor Berardino di Fiore atteso alla revisione delli Conti dell’administrazione della Procura di don Michele Murabito procuratore substituto del *** don Antonello Barritteri, in servizio del Monasterio di donne monache di S. Mercurio di questa Città di Seminara conforme alla delega ( segue>)

§ 60 = pp.101v-103r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 luglio 1624. |
§ 61 = pp. 103r-105r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 luglio 1624. |
§ 62 = pp. 105r-v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 luglio 1624. |
§ 63 = pp. 105v-107r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 25 luglio 1624. |
§ 64 = pp. 107r-108r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 25 luglio 1624. |
§ 65 = pp. 108r-110v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 27 luglio 1624. |
§ 66 = pp. 110v-113r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 luglio 1624. |
§ 67 = pp. 113r-114v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 luglio 1624. |
§ 68 = pp. 114v-118r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 agosto 1624. |
§ 69 = pp. 118r-121v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 5 agosto 1624. |
§ 70 = pp. 121v-130r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 agosto 1624. | Pare trattarsi di una serie di atti collegati e relativi alla stessa persona, tal Catarinella Zetera.
§ 71 = pp. 130v-131v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 agosto 1624. |
§ 72 = pp. 132r-133r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 agosto 1624. |
§ 73 = pp. 133r-134r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 agosto 1624. |
§ 74 = pp. 134r-137r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 agosto 1624. |
§ 75 = pp. 137r-139v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 agosto 1624. |
§ 76 = pp. 139v-141r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 agosto 1624. |
§ 77 = pp. 141r-142v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 agosto 1624. |
§ 78 = pp. 143r-144r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 18 agosto 1624. |
§ 79 = pp. 144v-145v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 22 agosto 1624. |
§ 80 = pp. 145r-147v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 agosto 1624. |
§ 81 = pp. 147v-149r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 agosto 1624. |
§ 82 = pp. 149v-150r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 23 agosto 1624. |
§ 83 = pp. 151r-152v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 agosto 1624. |
§ 84 = pp. 153r-v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 agosto 1624. |
§ 85 = pp. 153v-155r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 agosto 1624. |
§ 86 = pp. 155r-156r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 25 agosto 1624. |
§ 87 = pp. 156v-157v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2^ agosto 1624. |
§ 88 = pp. 157v-159r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 28 agosto 1624. |
§ 89 = pp. 159r-161r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 settembre 1624. |
§ 90 = pp. 161r-162r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 settembre 1624. |
§ 91 = pp. 162v-163v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 settembre 1624. |
§ 92 = pp. 163v-165v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 settembre 1624. |
§ 93 = pp. 165v-168r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 settembre 1624. |
§ 94 = pp. 168v-169r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 settembre 1624. |
§ 95 = pp. 169r-170r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 settembre 1624. |
§ 96 = pp. 170r-177v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 settembre 1624. | Il documento è inframezzato di atti che paiono connessi e pertinenti.
§ 97 = pp. 178r-178v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 10 settembre 1624. |
§ 98 = pp. 178v-180v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 15 settembre 1624. |
§ 99 = pp. 180v-182r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 settembre 1624. |
§ 100 = pp. 182r-183r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 settembre 1624. |
§ 101 = pp. 183r-184r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 settembre 1624. |
§ 102 = pp. 184r-186r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 19 settembre 1624. |
§ 103 = pp. 186v-187v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** settembre 1624. |
§ 104 = pp. 187v-189r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 22 settembre 1624. |
§ 105 = pp. 189r-190r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 settembre 1624. |
§ 106 = pp. 190r-191r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 settembre 1624. |
§ 107 = pp. 191v-193r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 24 settembre 1624. |
§ 108 = pp. 193r-194r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 25 settembre 1624. |
§ 109 = pp. 194r-196v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 25 settembre 1624. |
§ 110 = pp. 196v-198v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 settembre 1624. |
§ 111 = pp. 198v-203r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 settembre 1624. | Con atti inframezzati.
§ 112 = pp. 203r-205r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 settembre 1624. |
§ 113 = pp. 205r-207r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 29 settembre 1624. |
§ 114 = pp. 207r-208r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1° ottobre 1624. |
§ 115 = pp. 208r-209v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1° ottobre 1624. |
§ 116 = pp. 209v-210v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1° ottobre 1624. |
§ 117 = pp. 210v-212v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 2 ottobre 1624. |
§ 118 = pp. 213r-215v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 ottobre 1624. |
§ 119 = pp. 216r-217r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 3 ottobre 1624. |
§ 120 = pp. 217r-219v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 ottobre 1624. |
§ 121 = pp. 219v-220v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 ottobre 1624. |
§ 122 = pp. 221r-v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 ottobre 1624. |
§ 123 = pp. 222r-224r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 9 ottobre 1624. | Testamento di Angela Martello |
§ 124 = pp. 224v-225v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** ottobre 1624. |
§ 125 = pp. 226r-227r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 ottobre 1624. |
§ 126 = pp. 227r-228v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 11 ottobre 1624. |
§ 127 = pp. 228v-230r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 13 ottobre 1624. |
§ 128 = pp. 230r-231v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 ottobre 1624. |
§ 129 = pp. 231v-233v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 ottobre 1624. |
§ 130 = pp. 234r-240v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 15 ottobre 1624. |
§ 131 = pp. 240v-241v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 15 ottobre 1624. |
§ 132 = pp. 242r-243v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 15 ottobre 1624. |
§ 133 = pp. 243v-244v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 16 ottobre 1624. |
§ 134 = pp. 244v-247r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 17 ottobre 1624. |
§ 135 = pp. 247r-248v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 5 dicembre 1624. |
§ 136 = pp. 248v-250r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 6 dicembre 1624. |
§ 137 = pp. 250r-251r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 7 dicembre 1624. |
§ 138 = pp. 251v-252v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, * dicembre 1624. |
§ 139 = pp. 252v-258r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 8 dicembre 1624. |
§ 140 = pp. 258v-259v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 dicembre 1624. |
§ 141 = pp. 259v-260v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 14 dicembre 1624. |
§ 142 = pp. 261r-263v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 1* dicembre 1624. |
§ 143 = pp. 264r-265r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** dicembre 1624. |
§ 144 = pp. 265v-267v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, ** dicembre 1624. |
§ 145 = pp. 267v-269r; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, 26 dicembre 1624. |
§ 146 = pp. 270r-274v; B. 382, Vol. 4284/II, Not. Fabrizio Napolitano = Seminara, Repertorio alfabetico 1624. | Da p. 275 in poi bianche.

1624

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1624: pp. 105r-126r; §§ 147-.

1624

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1624: pp. 233v-236v; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1624.

1625

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1625: pp. 126r-153r; §§ 1-.

1625

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1625: pp. 237r-239v; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 altre pagine relative al 1625.

1626

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1626: pp. 153r-174r; §§ 1-.

1626

Sez. A.S. Palmi
Fondo Notarile – Atti Vari
1 – Libro degli Incanti: 1618-1626
Vol. 4284/III B. 382 – Pagine complessive del volume restaurato e rilegato: 245
Anno 1626: pp. 240r-244v; §§ -. Il volume contiene dopo il 1626 e dopo altri anni intermedi precedenti di nuovo pagine relative al 1626.

1632

ASRC - Sez. Palmi
Not. Pietro Antonio CRISTOFERO
Seminara
B. 157 Bis
Vol. 1661/III
a. 1632 = 21 gennaio – 31 dicembre

Note: il volume è assai deteriorato e lacero. Manca di numerazione. La paragrafazione che segue non potrà tener conto dei singoli atti, in genere non individuabili all’inizio ed alla fine, ma avrà un valore meramente indicativo di ciò che si sarà stati capaci di intelligere. I limiti cronologici non sembrano essere quelli dati nell’Inventario di ufficio dell’Archivio. Leggo anche 1631. Ma sono copie di atti precedenti. Esiste una numerazione a matita credo fatta da me stesso in precedente consultazione. Mi baserò su questa. Ad un certo punto il volume diventa interessante per il fatto che al margine sinistro pare indicato il tipo di negozio giuridico che si va ponendo in essere. Pur malandato il volume è ricco di dati che occorrerà saper decifrare ed interpretare. Ne ho raccomandato il restauro.Il volume termina a c. 175v nella numerazione da me data.

§ 1 = a c. 34r un atto pare più leggibile dei precedenti. L’anno è il 1632. Leggo il nome Coscinà.
§ 2 = Da c. 60 in poi si trovano una serie di atti di Scipione Spinelli, duca di Seminara. In un di questi atti (c. 60r) luogotenete è Placido Sartiano.
§ 3 = A c. 63 si intellige una “fede” riguardante una operazione commerciale avente ad oggetto il trasporto di seta.
§ 4 = Più intellegibile a 75r un atto dove si legge il none di Giovanni De Caro e di Giulio Chirchiglia. Un toponimo esistente all’epoca: la contrada della Paterna. Si cita anche un notaio precedente: Fabio Poeta.
§ 5 = A c. 103v una Donatio.
§ 6 = A c. 106r un albarano e capitoli matrimoniali.Compare una somma cospicua di ducati 3.100. I nomi che si leggono sono Giacomo Bombini, Lucrezia Potamia, Isabella Poeta, Margerita Carbone, Giovanni Paolo Carbone.
§ 7 = A c. 112v una emptio.
§ 8 = A c. 117v fra le altre si ha una revela di Francesco Caracciolo.
§ 9 = A c. 126v una altra emptio.
§ 10 = A c. 140r una cessio.
§ 11 = A c. 143r un testamento.
§ 12 = A c. 148r una permutatio.
§ 13 = A c. 150r una procuratio.
§ 14 = A c. 158r una affrancatio di censo.
§ 15 = A c. 159r un’altra affrancatio di censo.
§ 16 = A c. 169r una emptio.

1633

ASRC - Sez. Palmi
Not. Pietro Antonio CRISTOFERO
Seminara
B. 157 Bis
Vol. 1661/IV
a. 1633 = 3 maggio – 30 dicembre

Note: il volume è meno malandato del precedente. Le pagine sono generalmente integre. Al momento non è numerato. Anche qui la paragrafazione è per atti che a me paiono significativi e non per tutti gli atti esistenti nel volume.

§ 1 = A c. 64 della numerazione originale una confessio.
§ 2 = A c. 69 un inventarium bonorum.v
§ 3 = A c. 107 una Donatio.
§ 4 = A c. 111v una emancipatio.
§ 5 = A c. 124r precede un inserto. Si tratta di una supplica abbastanza leggibile di Cornelia Basile (o Barile) legittima moglie di Salvatore Canino. La copia che segue riguarda lo stesso Salvatore Canino ed è un atto meglio leggibile. Si parla di entrate dell’abbazia della SS. Trinità di Mileto esistenti nel territorio di Seminara. Il prezzo dell’affitto delle entrate è di ducati 245 l’anno.d
§ 6 = A c. 144 una scrittura nitida. Alla fine di questo atto una “ostia” staccatasi dalla pagina.
§ 7 = Una solutio ad una carta senza numero.
§ 8 = A c. 182 un atto riguarda Giovanni Grimaldi. Siamo al 19 ottobre 1633.
§ 9 = Prima di c. 186r un insero assai nitido e chiaro. Petrolina Zaghari presenta una istanza perché le venga pagata una certa somma. Si nomina Giuseppe Marzano esecutore testamentario.
§ 10 = A c. 193 numerazione originale trovasi un documento con intestazione Scipione Spinelli principe di Cariati. Ne seguono altri dello stesso genere ma di difficile intellegibilità, cioè mia scarsa attitudine alla lettura del tipo di grafia.
§ 11 = A c. 199 una confessio.
§ 12 = A c. 200 una Donatio.
§ 13 = A c. 201v una Solutio.
§ 14 = A c. 203r una Affrancatio.
§ 15 = A c. 213r una Permutatio.
§ 16 = A c. 228 ss. un documento di diversa e più chiara grafia. Dove si legge di San Filareto, 1630, Grancia.

1634

ASRC - Sez. Palmi
Not. Pietro Antonio CRISTOFERO
Seminara
B. 157 Bis
Vol. 1661/V (per carte 309).
a. 1634 = 4 gennaio – 19 dicembre

Note: Il grosso volume. Malandato, reca per fortuna una numerazione precedentemente da me apposta. Mi baso su questa per le annotazione che seguono ai singoli paragrafi stabiliti in modo causale e non sistematico atto per atto, non consentendo ciò lo stato di conservazione del volume.


§ 1 = A c. 3r sul margine sinistro si legge chiaramente Sayavetera, forse Domenico. Siamo al 10 gennaio 1634. Leggo purtroppo a sprazzi: bona paterna, e basta.
§ 2 = A c. 8v una remissio. Nota: questo tipo di indicazione ha lo scopo di consentire un successivo studio del negozio giuridico tipico seguendo un metodo induttivo sulla base di un congruo atti dello stesso tipo.
§ 3 = A c. 39r si trova un sigillo, o ostia.
§ 4 = A c. 47r si trova un inserto di grafia a me comprensibile, che tratta dell’arrendamento della seta. E’ interessata la città di Bagnara. Si legge l’anno 1608, ma anche 1633 e 1634.
§ 5 = A c. 65r un interessante inserto, che ben intendo è una licenza del superiore dell’Ordine dei minini al procuratore di Calabria Ultra per poter accettare l’affrancazione di una casa in Seminara dietro corrispettivo di ducati 200. Si tratta di una cas in possesso di Francesco Tutino pervenuta per al convento per donazione di Ottavio Spinola. Siamo al 21 di aprile 1634.
§ 5 = A c. 102r atto di Scipione Spinelli.
§ 6 = Finalmente a cc. 160-161 un documento integralmente leggibile sul quale ci si sofferma, dandone il sunto e l’interpretazione. Siamo al 26 giugno 1634 e davanti a Giuseppa Oliva “magistro iuraro della terra di Palmi”. Si parla di una compagnia spagnola che deve essere pagata in ragione di 150 ducati al giorno inclusi il pagamento di ufficiale. Si parla di ducati 14.000.
§ 7 = A c. 175r un atto di Soror Vittoria de Leonardis professa nel monastero di San Mercurio in Seminara a proposito di una dote di ducati 400. La data è del 30 agosto 1634. Il padre della monaca è Marcello de Leonardis.
§ 8 = A c. 194r un atto riguardante il monastero di San Mercurio. A sprazzi si capisce di un libro degli introiti, del sacerdote Francesco Manduci, della reverenda sorella Antonia Capoferro. Siamo al 5 settembre 1634. Una supplica della badessa Soror Antonia Capoferro. Si parla di libri originali (ahimé oggi persi!).
§ 9 = A c. 256r una istanza che riguarda una monaca, ma dove acquista rilevanza il Dr. Giulio Cesare Cianciaruso. Siamo 5 novembre 1634.
§ 10 = A c. 258r un atto che riguarda Sayavetera.
§ 11 = A c. 260r una disposizione testamentaria abbastanza leggibile benche non chiaramente interpretabile.
§ 12 = Buona leggibilità anche a c. 269r. Leggesi di Diana Fidili, vedova di Oliverio ***.
§ 13 = Buona leggibilità a 279r. Testo latino.
§ 14 = Buona leggibilità a 296r. Contrada San Basilio iuxta domum Lucrezia Bellaffaccia e Antonino Sopravia.

1650

ASRC - Sez. Palmi
Not. Giuseppe CRISTOFERO
Seminara
B. 157 Bis
Vol. 1661/II (per carte 36).
b. 1634 = gennaio – 17 dicembre 1650

Note: Volume abbastanza malandato. La numerazione è stata da me posta.

§ 1 = A c. 7r riguardante il monastero di San Mercurio. Soror Giulia Manduci, Elisabetta Coscinà, Apollonia Silvestri, Livia Russo. Siamo al 17 giugno 1650.
§ 2 = Anche c. 9r riguarda il monastero di San Mercurio. Sorelle: Giuliana Longo, Dianora Marzano, Antonia Dominici, Maria de Franco, Giulia Manduci. Siamo al 17 giugno 1650.
§ 3 = C. 11r riguardante capitoli matrimoniali.
§ 4 = A c. 33r si inizia con “Nella ducal corte…”.

1661

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara per un solo atto. Il resto riguarda Oppido.
B. 116
Vol. 1214 (per carte complessive 73)
a. 1661 = Inizia da c. 1 e termina a 73 circa. Il volume contiene il solo anni 1661. Nell’intestazione si cita Filippo IV di Spagna.

Note: indici iniziali. La numerazione è quella originale, ma spesso manca ed è quindi ricostruita virtualmente. Le pagini di indici non sono numerate. Dagli indici leggo le seguenti intestazioni scelte selettivamente: Giovanni Barritteri e Santa Caracciolo matrimonio c. 68 che però non si trova al foglio indicato ma più avanti. Il volume non si presenta in buono stato di conservazione e di agevole lettura. Il volume non ha la comoda intestazione ai margini del foglio.

§ 1. – A c. 3r leggo di Abate Alfonso Maria Grillo della città di Oppido, il cui nome si legge anche in successivi atti. Ed in effetti si trova in apertura di indice: Indice dell’anno 1661 in Oppido stipulati, uno in Seminara”. Deve essersi successivamente spostato in Seminara e per questo i suoi atti si trovano rubricati sotto Seminara. Potrebbe darsi il caso inverso.
§ 2. – A c. 28r si legge del recerendo Canonico Giovanni Oliva della città di Oppido, città che compare spesso nel volume.
§ 3 – A c. 34r una diversa grafia, più nitida, ma non per questo a me più comprensibile.
§ 4 – A c. 69r si trova l’unico atto del volume rogato in Seminara e riguardante Santa Caracciolo che va sposa a Giovanni Barritteri. Siamo al 14 agosto 1661 e si stipulano i capitoli matrimoniali. Per quanto mi è possibile leggere Onofrio ha per moglie Giovanna Carmosino. Loro figlia naturale e legittima è Santa Caracciolo, vergine in capillo. Va a sposarsi con Giovanni Barritteri.

1664

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara per un solo atto. Il resto riguarda Oppido.
B. 116
Vol. 1214 (per carte complessive da sommare)
a. 1664 = Inizia da c. 1 e termina a 24 circa. Il volume contiene gli anni dal 1664 al 1669.

Note: il volume si presenta piuttosto malandato. La numerazione inizia con 1 dal frontespizio con Filippo IV Regnante. La scrittura è alquanto sbiadita. Mancano indici iniziali. Solo da c. 78r l’inchiostro riaffiora un poco dalla carta. Gli indici del 1664 si trovano alla fine, verso c. 24.

§ 1. – Le prime pagine sono quasi illegibili per la scomparsa dell’inchiostro. A c. 9v appena si legge il nome di Michele d’Alessandro agente. A c. 11v si leggono a stento i nomi di un elenco di monache di San Mercurio. La data esatta dell’atto è il 20 agosto 1664. Le monache di cui leggo con sufficiente sicurezza sono: Apollonia Silvestro, reverenda madre badessa. Quindi: Berardina Lombardo, Fulvia Grassi, Agnese ***, Vittoria de Leonardis, Maria de Franco, Geronima Iamundo, Giulia e Nunzia Riganati, Gianna Bombino, Maria Oliva, Beatrice ***, Caterina Silvestri, Anna Geraci, Flavia ***, Antonia Gariano, Francesca de Franco, Agata de Franco, Livia Rosso, Lucrezia e Dianora Clemente, Ippolita Cavallo. Gli stessi nomi compaiono più volte in atti successivi senza che la leggibilità sia migliore.
§ 2- – A c. 27r trovasi atto che pare di una considerevole importanza proveniendo dal vescovo di Mileto e riguardante gli affari patrimoniali della Collegiata.

1703

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara
B. 118
Vol. 1236 (per carte 211)
a. 1703 =

Note: il volume 1236 contiene gli anni 1703 e 1704. La numerazione da me chiesta è stata posta dall’Archivio. Il volume contiene un accurato indice nelle pagine iniziali. Il volume è globalmente di buona leggibilità. La paragrafazione che segue è selettiva.

§ 1 = Da c. 2r trovasi un accurato indice-repertorio dal quale selettivamente riporto i dati che seguono. 1) Antonino Milito e Livia Martello: matrimonio; 2) Alessandro d’Alessandro rettifica istrumento con il monastero di San Mercurio; 3) Il convento di San Francesco di Paola affranca con il convento degli Osservanti. 4) chiesa dello Spirito Santo e Lorenzo Caracciolo bullale; 5) Domenico Caracciolo e Isabella Moré matrimonio; 6) Mag.co Gaetano Mezzatesta con Domenico Riccione piglia fundo ad infiteusi.
§ 2 = A c. 5v trattasi di un capitolo matrimoliale: Agisce Antonio Valente per conto della sorella Maria Valente che deve andare sposa a Paolo Manduci. Siamo al 10 gennaio 1703.
§ 3 = A c. 7r la copia di un atto riguardante il monastero di San Mercurio.
§ 4 = A 11v leggesi della dote per la novizia Giulia Rosso che deve al monastero di San Mercurio ducati 284.
§ 5 = A 15r altro atto riguardante il monastero di San Mercurio. La madre badessa è Soror Lucrezia Clemente. Siamo al 16 febbraio 1703. Si parla della dote di monacazione di una novizia di cui nol leggo bene il nome. La somma è di ducati 400.
§ 6 = A c. 17r una cessione di fondo da Giuseppe Chieppi a Pietro Gioffré. Padre di Giuseppe Chieppi era Paolo Chieppi, già morto nel 1703.
§ 7 = A c. 18v pare interessante l’intestazione che indica come luogo del contratto non la sede, ufficio, del notaio rogante, ma un luogo aperto sito “ante Ecclesiae sanctae Mariae Succursis in suburbio dictae Civitatis”. Ricaviamo cioè una indicazione toponomastica, pur non sufficiente ad individuare oggi il luogo. Altro dato interessante è che il compratore è il conte di Sinopoli, don Francesco Ruffo, principe di Scilla, conte di Sinopoli, principe di Palazzolo. Nel ricostruire i passaggi di proprietà si sale addirittura al 1601. Il cedente è don Paolo Melissari, della città di Reggio. E’ un sacerdote. Ma anche l’oggetto del contratto non pare trovarsi in Seminara, bensì in Calanna. Si tratta di un bosco. Se ben intendo, resta notevole il fatto che trattasi di negozio giuridico non riguardante il territorio di Seminara, ma concluso in Seminara da un notaio di Seminara, Piuttosto strano. Occorre ritornare per studiare l’atto con maggiore attenzione. Segue subito dopo a c. 24r la copia di un atto del 1697 che riguarda gli stessi soggetti, cioè i Melissari.
§ 8 = A c. 27r un atto riguardante il monastero di San Mercurio. Agente il magnifico Domenico de Alessandro. Badessa è la citata Lucrezia Clemente. Si legge del Reverendo Canonico Antonio Longo presente davanti al notaio. L’atto pare interessante perché ricostruisce precedenti passaggi di proprietà. La lettura purtroppo non è agevole.
§ 9 = In altro atto riguardante il monastero di San Mercurio a c. 34 v del 23 luglio 1703 si legge il nome di diverse monache. Questa volta è indicata come badessa Soror Caterina Muscari e non più Lucrezia Clemente che è nominata nell’intestazione per ultima. In mezzo: Soror Francesca de Franco.
§ 10 ¬= A c. 36v un atto riguarda il convento di San Francesco di Paola.
§ 11 = A c. 40v un atto riguardante il monastero di San Mercurio, dove per badessa si indica Soror Clemente Muscari, che deve essere successa nella carica durante l’anno a Lucrezia Clemente.
§ 12 = A c. 48r e ss. in grafia nitida ma con inchiostro sbiadito trovasi un atto riguarda il monastero delle Clarisse, ossia dell’Ordine di S. Chiara sotto il titolo dell’Annunciationis. Madre badessa è indicata Soror Agnese Silvestri e siamo esattamente al 1 novembre 1703.
§ 13 = A c. 51r un accordo tra il Monastero di San Mercurio e don Domenico d’Alessandro riguardante la dote monacale di Saveria D’Alessandro, monaca professa, figlia della Magnifica Antonia Coscinà e sorella uterinale di Domenico d’Alessandro. Antonia Coscinà fu olim vedova del qm Dott. Michele d’Alessandro e madre baliale di Domenico d’Alessandro. Troppa confusione. Non mi è chiaro. Ma da una lettura attenta ed intelligibile dell’atto possono chiarirsi i problemi genealogici connessi.
§ 14 = A c. 53r si trova altro atto riguardante San Mercurio, ma dove pare di capire che l’esatta denominazione delle monache era per entrambi i monasteri quelle di Clarisse, ossia dell’ordine di S. Chiara, ma distinguendosi a seconda del titolo in San Mercurio ed Annunziata. In questo caso badessa è sempre Caterina Muscari. Si parla ancora della dote di Saveria d’Alessandro.

1704

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara
B. 118
Vol. 1236 (per carte complessive 211)
a. 1704 = Inizia da c. 59 ed il volume è cucito con quello dell’anno precedente. Nell’intestazione si cita Filippo V di Spagna.

Note: il volume 1236 contiene gli anni 1703 e 1704. La numerazione da me chiesta è stata posta dall’Archivio.

§ 1 = ça c. 59v riguarda il Monte di Pietà, il cui cassiere è Antonio Marzano. Si fa riferimento a Michele d’Alessandro, Doctor, padre di Alessandro e Domenico, il quale Michele nell’anno 1658 dieci gennaio da Giuseppe Condina un fondo di olive, sito in contrada la Pace, seu Vajanò.
§ 2 = A c. 62r copia di atto originario del 1658, 10 gennaio, riguardante l’atto di acquisto di Michele d’Alessandro da Giuseppe Condina. Seguono altre copie aventi come parte lo stesso Michele d’Alessandro.
§ 3 = A c. 91r un atto del Sacro Monte contro Alessandro e Domenico d’Alessandro.
§ 4 = A c. 94v si ha il deposito della dote di Paola Tizzarella, ancora monaca novizia in San Mercurio. Michele Tizzarella deposita per la nipote la somma di ducati 400.
§ 5 = A c. 95v un atto del monastero dell’Annunziata riguardante un censo bullale. Nell’intestazione si leggono chiaramente i nomi delle seguenti monache: Agnese Silvestri, Maria Caracciolo, Francesca Rossi, Vittoria Monizio.
§ 6 = A c. 97r si ha un atto riguardante il monastero di San Filareto. L’intitolazione completa è monastero di San Filareto dell’Ordine di san Basilio Magno.
§ 7 = A c. 104r un atto riguardante il monastero dell’Annunziata, dove si trova più volte il nome Grimaldi. Siamo all’8 luglio 1704. Pare leggere Domina Agnese Grimaldi, del qm Pietro, monaca terziaria dell’Ordine di San Domenico. Don Geronimo Grimaldi è suo nipote.
§ 8 = A c. 188r l’atto riguarda la chiesa dello Spirito Santo e Lorenzo Caracciolo. Si tratta di una casa da concedere a censo.
§ 9 = A c. 200v capitoli matrimoniali fra Antonino Giustra e Caterina Calogero.
§ 10 = A c. 203v atto tra Chiesa di San Giorgio e Tomaso Colaciuri.
§ 11 = A c. 208r e ss. capitoli matrimoniali di Domenico Caracciolo e Isabella Moré. Siamo al 15 dicembre 1704. La moglie, figlia di Francesco Caracciolo, portava in dote ducati 40 ed altri oggetti d’oro, più fondi vari. Una certa consistenza patrimoniale.

1705

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara
B. 118
Vol. 1237 (per carte complessive 112)
a. 1705 = Inizia da c. 1 e termina a 67r. Il volume si trova fascicolato insieme con l’anno 1706. Nell’intestazione si cita Filippo V di Spagna.

Note: il volume 1237 contiene gli anni 1705 e 1706. La numerazione da me chiesta è stata posta dall’Archivio. Il volume contiene indici iniziali. Osservazioni generali: gli atti iniziali riguardano Calanna ed il principe di Scilla.

§ 1 = A c. 24r trovasi un piccolo disegno raffigurante un angelo con un fiore in mano.
§ 2 = a c. 24r un atto riguardante San Mercurio con Caterina Muscari indicata ancora come badessa.
§ 3 = A c. 27r i capitoli matrimoniali di mastro Antonino Marano, e Nunzia Idà, figlia del qm Andrea e di Diana Dominici che costituisce agisce per la figlia.
§ 4 = A c. 28v un bullale che viene acceso da mastro Antonino Marano.
§ 5 = A c. 29v una protesta dell’Università di Sinopoli.
§ 6 = A c. 30r un atto riguardante la Principessa di Scilla.
§ 7 = A c. 35 un altro atto riguardante il monastero di San Mercurio. Gli atti che lo riguardano sono numerosi, molto di più che non l’Annunziata.
§ 8 = A c. 53r altro atto riguardante il monastero di San Mercurio.
§ 9 = A c. 58v e ss. un atto riguardante don Onofrio Sanchez ed i suoi fratelli Antonio e Francesco. Onofrio è un reverendo, cioè è prete.
§ 10 = A c. 60v testamento di Antonio Pardo. La grafia del testamento dettato ad un frate è discretamente chiara e per questo, ai fini dello studio della tipologia, ne chiedo fotocopia.

1706

ASRC - Sez. Palmi
Not. Antonino CLEMENTE
Seminara
B. 118
Vol. 1237 (per carte complessive 112)
a. 1706 = Inizia da c. 68r e termina a 111r. Il volume si trova fascicolato insieme con l’anno 1705 che precede. Nell’intestazione si cita Filippo V di Spagna.

Note: il volume 1237 contiene gli anni 1705 e 1706. La numerazione da me chiesta è stata posta dall’Archivio. Il volume contiene indici iniziali. Osservazioni generali: gli atti iniziali riguardano Calanna ed il principe di Scilla.

§ 1 = A c. 70v Domenico Fullotta fa fede a favore del convento di San Francesco di Paola.
§ 2 = A c. 97v un atto riguardante l’Annunziata. Badessa vicaria è Agnese Silvestri.

1781

ASRC - Sez. Palmi
Not. Giuseppe BENEDETTO
Seminara
B. 22
Vol. 394
a. 1781
pp. 1-33.

§ 0 = Hic est liber primus mei notaij Joseph Benedetto Civitatis Seminarie confectus sub anno millesimo septingentesimo octagesimo primo, 1781. Regnante Ferdinando IV.
§ 1 = pp. 1v-2v; B. 22, Vol. 394, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 8 maggio 1781. Compravendita | L'oggetto è la porzione di una fornace atta a cuocere Giarre e sita nella città di Stilo. Da una parte si trova Felice Zagari di Seminara, dall'altra Silvestro e Francesco Antonio Mangione, padre e figlio, della stessa città di Seminara. Lo Zagari asserisce di possedere in comune con Michele e Vincenzo Collura una mezza porzione comune e indivisa di detta fornace. Il venditore cede al compratore per quattro ducati detta fornace.

1785

ASRC - Sez. Palmi
Not. Giuseppe BENEDETTO
Seminara
B. 22
Vol. 398
a. 1785

§ 1 = pp. 1-4; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 1° gennaio 1785. Promessa di matrimonio.| In Seminara, sono presenti davanti al notaio i coniugi Vincenzo Marino e Angela Smeraglia. La moglie si trova davanti al notaio con l’«assenso e il consenso» del marito. L’atto riguarda la loro figlia Caterina, vergine «in capillis». Dall’altra parte del notaio compaiono Marco e Domenico Clemente, padre e figlio. Si tratta di un preliminare di matrimonio da celebrarsi fra Caterina e Marco. Nella promessa reciproca si dice che il matrimonio verrà celebrato in Chiesa secondo il rito romano e il Sacro Concilio di Trento. I genitori di lei assegnano una dote. «Un migliaro di vigna sito in questo territorio nella contrada l’Agliazzo, non franco, ma col peso perpetuo d’annui carlini sette, e grana quattro dovuti ogni anno a Basilio Anile». Una dote in danaro di venti ducati, da consegnarsi in differenti modalità. Segue una lista di oggetti dotali, che i coniugi Marino e Smeraglia si obbligano a consegnare, appena celebrato il matrimonio. Lo sposo si impegna a restituire i beni dotali in caso di morte – Dio non voglia – della sposa. Seguono altre modalità.

§ 2 = pp. 4b-7b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 6 gennaio 1785, in Seminara. Promessa di matrimonio. | Contratto di matrimonio da celebrarsi fra Santo Marano e Giuseppa Chiappalone, vergine in capillis. Il padre di lei è già defunto. È presente, insieme con la madre Caterina Giofrè ved. di Francesco Chiappalone, il fratello Domenico Chiappalone. Le obbligazioni per i conferimenti dotali sono in solido. LA dote concessa in danaro è di 21 ducati, da consegnarsi in due soluzioni. Segue una lista di oggetti dati in dote. L’atto notarile pare tipico, in comparazione al precedente.

§ 3 = pp. 7b-10r; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 7 gennaio 1785. Vendita di un fondo alberato, in localita la monaca di Palmi, a vigneto e canneto, per settanta ducati. | Antonio Zumbo, di Seminara, vende a Domenico Zumbo, pure di Seminara. Il venditore asserisce di avere e possedere legittimamente il fondo posto in vendita, e cioè un «fondo alberato con due migliara di vigna, alberi fruttiferi, e canneto, redditizio detto fondo in annuo tumulo uno grano bianco di canone perpetuo enfiteutico dovuto, che si paga in ogni anno anno all’Abolito Monastiero di S. Mercurio oggi alla Cassa Sacra». Per il resto detto fondo è «libero e franco di ogni altro peso di censo». Vengono dati i limiti di altri due proprietari: da una parte la vedova Zumbo e dall’altra la vigna del Magnifico Cosentino di Palmi. I siti sono in Palmi in contrada “la Monaca”. I benefici sono pervenuti al venditore per titolo di concessione fatto dal Monastero di San Mercurio.
«Quali benefici del suddetto fondo come sopra descritti, limitati e confinati esso prefato Antonio Zumbo per alcuni suoi giusti fini e motivi e perché così gli ha piaciuto e gli piace si risolve vendere liberamente e senza alcun patto di ricompra». Il fondo è venduto con il solo peso di un tumulo di grano bianco dovuto prima all’abolito Monastero di San Mercurio e quindi alla Cassa Sacra. Trattasi – si ripete – di un “fondo alborato con due migliara di vigne, alberi fruttiferi e canneto». Il prezzo è fissato in settanta ducati che il compratore Domenico Zumbo alla presenza del notaio «esborsa, numera e consegna al suddetto Antonio Zumbo venditore», che si dichiara contento, soddisfatto e pagato e dà amia quietanza per la somma ricevuta.

§ 4 = pp. 10r-14a; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, Promessa di matrimonio. 14 gennaio 1785. Costituzione di dote. Cautele. | Per la sposa Santa Calarco è presente il padre Domenico che assume gli impegni. Lo sposo promesso è Domenico Zetera. Son tutti di Seminara. Fra gli oggetti promessi in dote si può leggere: oltre un qualche bene immobile, sito “sotto il Giardino delli Signori Marzano”, quindici ducati, dieci al momento del matrimonio, cinque successivamente; due paia di lenzuole di seta, uno nuovo e l’altro usato; quattro cammise, due nuove e due usate, di tela; un treppiedi di ferro nuovo; una giarra di cafisi cinque.

§ 5 = pp.14a-16b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 17 gennaio 1785. Compravendita. Cautele. | Mastro Domenico Antonio de Angelis della città di Seminara vende a Saverio Pagliano della commenda di Melicuccà un fondo alborato di olive. Il fondo si trova a Melicuccà e ne sono dati i confini Il fondo è gravato del peso perpetuo d’annui grana tre e piccoli sei, dovuti ogni anno alla Commenda di Melicuccà. Il fondo era libero da altri pesi. A Domenico de Angelis il fondo era pervenuto per metà per titolo di compra da Mastro Roccantonio de Angelis, con strumento stipulato presso lo stesso notaio Benedetto, e per l’altra metà pervenutogli per eredità dal suo avo. Il de Angelis vende al Pagliano senza patto di ricompra. Il prezzo è fissato in ducati ventotto. Il prezzo verrà pagato in due soluzioni.

§ 6 = pp.16a-20r; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 18 gennaio 1785. | Giuseppe Antonio Rossi è curatore del patrimonio del magnifico Michele D’Amico di Seminara. L’altra parte è costituita da Mastro Bruno Ricciardo. Il bene di cui si redige l’atto è costituito da «un fondo alborato di vigne, ed alebri fruttiferi con suo canneto, sito e posto nel territorio di questa [città] nella contrada S. Filareto, limito dall’una parte l’eredi del fu D. Mercurio Sanchez, e dall’altra il sud. Signor Di Rossi, non franco detto fondo ma con suo perpetuo enfiteutico d’annui carlini quattordici, grana tre e piccoli sei, dovuti in ogni anno all’Abolito Monastiero di S. Filareto di questa suddetta Città oggi si paga alla Cassa Sagra, e del resto franco e libero detto fondo d’ogni altro peso di censo».
Per la di cui vendita furono emanati li bandi, e poi s’accese la candela. Il fondo restò a Ricciardo per quaranta ducati. Gli atti di atti si trovano presso la Corte della città di Seminara. L’acquirente è Ricciardo.

§ 7 = pp.21a-23b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 19 gennaio 1785. Parti presenti: Antonino Misale venditore e Michele Ricevuto compratore. Testimoni: Mastro Francesco Condina, Mastro Angelo Mangione. Vendita di un fondo. | Trattasi di un fondo già appartenuto all’abolito Monastero di S. Mercurio e quindi alla Cassa Sacra. Il fondo posto in vendita è «alborato con due migliara di vigna, alberi fruttiferi, con oliverelle di aumento». Il fondo si trova in una contrada di Seminara. Limitante è da una parte Vincenzo Condina e dall’altra Francesco Antonio Cavallaro. Il prezzo convenuto è di ducati ventidue. Sono indicate le modalità di pagamento.

§ 8 = pp. 23b-25b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 22 gennaio 1785. Testamento di Domenico Cidoni. È nominato erede universale e particolare il figlio Francesco Cidoni. Tra i testimoni si leggono i nomi di Mastro Marcantonio Buggè, massaro Gaetano Masseo, Mastro Vincenzo Larosa, | Il notaio si reca al capezzale dell’infermo, ossia nella di lui «baracca di sua solita abitazione sita e posta in questa suddetta città nel quartiero di S. Maria degli Angioli». Il Cidoni è trovato giacente sul letto, infermo di corpo, ma sano di mente. Il testatore è preoccupato che non abbiano a sorgere liti fra i suoi eredi. «Segnatosi detto testatore Domenico Cidoni col segno della croce raccomanda l’anima sua all’onnipossente e misericordioso Iddio padre figliolo e spirito santo nonché alla Beata Vergine Maria ed a tutti i santi e sante del Paradiso, pregandoli che doppo la sua morte avessero a ricevere la sua anima e la facessero partecipe dell’eterna Gloria del Paradiso». Il testamento del Cidoni è dettato «colla sua propria bocca». I beni lasciati in eredita al figlio consistono nella baracca del moribondo, in un “pajo di bovi”, un somaro, «ed una botte piena di vino». Il figlio deve però dividere a metà la baracca con la matrigna, moglie del testatore. È nominata poi una vigna che Francesco deve dividere con il fratellastro del padre, fratello per parte di madre, Vincenzo Larocca. È imposto all’erede una celebrazione di messa per ducati dieci, ricavati dalla vendita dei buoi: si prevede che ne avanzino e sono previsti altri impieghi, relativi al saldo della dote della mmoglie det testatore Rosa Tripodi. È nominato curatore testamentario Domenico Iannello, fino a quando il figlio ed erede Francesco non raggiunga l’età di anni diciotto. Deve dargli da mangiare e vestirlo.

§ 9 = pp. 25b-27b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto. = Seminara, 23 gennaio 1785. Divisione ereditaria fra eredi in lite. Composizione bonaria. Testimoni: Mastro Giuseppe Antonio Monteleone; Mastro Antonio Marzano; Mastro Michele Gullo. | L’eredità è costituita da due migliara di vigna, posta in contrada lo Monaco. Si cede a determinate condizione un migliaro di vigna ad una coerede in età pupillare.

§ 10 = pp. 27b-29b; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 24 gennaio 1785. Costituzione di dote, sulla base di promessa fatta per il passato. Testimoni: Mastro Giuseppe Federico, Massaro Francesco Costantino, Magnifico Rosario Licopoli. | Da una parte si trova la madre vedova, dall’altra la figlia già andata in sposa. La promessa dote è costituta da denaro contante e beni in oro e rame. Lista di oggetti. I beni promessi in dote sono stati ricevuti. La sposa con dote è Angela Infantino.

§ 11 = pp. 29b-32a ; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 26 gennaio 1785. Cessione di beni enfiteutici. Giudice: Francesco Antonio Muscardino. Testimoni, di cui può leggersi con certezza il nome: Magnifico Marco Bianchino, Mastro Vincenzo Buggè. | Si costituisce presso il Notaio il Massaro Francesco Costantino che agisce di suo diritto. Dall’altra parte sono presenti vari soggetti, fra i quali leggo con certezza il nome di Natale Impiombato e di Carmine Costa. Il Costantino asserisce di fronte ai costituiti di aver preso da anni in enfiteusi seminativi (a grano bianco) e terre alborate dalla Insigne Collegiata di prima fondazione. Nella contrada Mastro di Casa. L’enfiteuta s’impegnava a pagare “mundo durante” un corrispettivo in natura alla Colleggiata. Lo strumento di concessione era stato stipulato per gli atti del Magnifico Notaio Domenico Masseo della stessa città di Seminara. Non volendo più il Costantino portare il peso si risolve a cederlo ai costituiti Impiombato, Costa ed altro, di cui non leggo il nome, ma forse Cipri. Nella cessione ai terzi si dichiara però che se in futuro il procuratore pro tempore, sc. della Collegiata, volesse in avvenire esigere da essi costituti l’annualità in danaro e non in natura di grano, in tal caso detto di Costantino non possa dalli suddetti costituti pretendere l’annualità in grano. Per la cessione è pagato davanti al notaio un corrispettivo di ducati tredici. Oltre al peso in natura, i beni oggetto della cessione sono franchi e liberi da ogni altro peso. L’obbligazione, benché di natura enfiteutica, è perpetua, “mundo durante”. Sono date le cautele in caso di mancato adempimento dei costituti, che sono obbligati in solido.

§ 11 = pp. 32a-34a; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 27 gennaio 1785. Rivalsa di credito su fideiussore. Giudice: Magnifico Francesco Antonio Muscardino. Testimoni, di cui riesco a leggere con certezza i nomi: Mastro Marcantonio Buggè, Mastro Antonino Zetera. | Si trovano davanti al notaio da una parte il Signor D. Giovanni Barillà del casale di S. Anna e dall’altra il Magnifico Nunziato Febbo, dello stesso casale. Il Febbe asserisce di essere creditore del defunto reverendo sacerdote D. Antonio Carullo, pure di S. Anna. Il credito risulta pure da biglietto scritto e sottoscritto. Il debito di cafisi ventisette di olio scadeva nel trascorsco febbraio 1783. Il debito poteva pure essere estinto in denaro, secondo quanto risulta da scritture. Il Barillà figura come fideiussore secondo obbligo assunto presso la Regia Udienza in data 3 agosto 1782. Il Barillà rifiuta di soddisfare la rivalsa del Febbo in quanto questi avrebbe prima dovuto escutere il defunto Carullo. Il Barillà fu condannato in giudizio a pagare il Febbo, con aggiunta delle spese di giudizio, in tutto ducati cinquantaquattro e grana trentasette. Il Barilla decide di porre fine alla lite, che cagiona tanti odi e rancori, e paga la somma suddetta al Febbo, che si dichiara contento e soddisfatto, cedendo pure il suo credito nei confronti degli eredi del defunto reverendo Carullo.

§ 12 = pp. 34a-35a; B. 22, Vol. 398, Not. Giuseppe Benedetto = Seminara, 28 gennaio 1785. Pubblica testimonianza. Giudice ai contratti: Francesco Antonio Muscardino. Testimoni: Mastro Domenico Antonio De Angelis, Mastro Michelangelo Sonnà, Mastro Antonino Melignano. | Mastro Bruno Ricciardo e Mastro Saverio Ferantino, fabbricatori della città di Seminara, rendono di loro coscienza testimonianza per potenza di verità ed indennità di chi spetta. Il fatto. I suddetti dichiarano di essersi recati nello scorso dicembre 1784, a richiesta di Mastro Michelangelo Iudisco, pure di Seminara, ed insieme al medesimo, nella «sua casa di fabrica sita nella distrutta città nel quartiero di S. Maria della Porta, a fine d’apprezzare le fabriche del medesimo, come infatti gionti ivi hanno quelle secondo la di loro perizia ed espertezza apprezzato per la somma di docati duecentodiecenove, quali fabriche erano rimasti intatti doppo l’orribil tremoto di cinque febraro dell’anno 1783, e giorni sono per la formazione della Regia strada furono diroccati». La dichiarazione è resa come dato di fatto, senza ulteriore menzione a pretese di indennizzo da parte del danneggiato.

I CARACCIOLO VIOLA

Fonte. Caracciolo Viola Caracciolo, conti di Gerace (1348) Enrico (m. 1349), I conte di Gerace (1348-1349) Antonio (m. 1389), II conte di...