Alla Attenzione di SE il Vescovo
Giuseppe Alberti
(inoltro alla sua Segreteria)
Eccellenza,
non le nascondo una certa amarezza nell'apprendere da un articolo di giornale
la notizia di un secondo restauro dei registri parrocchiali
senza che nessuno mi avesse contattato o informato, anche per dare io le necessarie
informazioni per il lavoro che io, insieme alla dott.ssa Della Valle, funzionaria all'epoca della sovrintendenza archivistica avevamo svolto.
Tutto ciò mi sembra poco cristiano, ma viviamo in tempi di grande confusione anche religiosa, e ci si deve abituare. Miei precedenti inoltri sempre in materia archivistica non hanno avuto riscontri da parte di SE, lasciandomi perplesso e non sapendo cosa pensare.
Per l'interesse pubblico della presente ne rendo noto il testo sui siti della SSSP.odv
Il tempo passa, le cose non si sanno e si dimenticano, ma come le cose andarono mi è obbligo raccontarle pubblicamente a Soci, Volontari, Amici della Società Seminarese di Storia Patria
in un
COMUNICATO STAMPA, sul sito ufficiale della SSSP, di cui le riporto il link:
https://taurianum.blogspot.com/2025/07/comunicato-stampa.html
con links collegati dove offro maggiori dettagli, e vado facendo una ricostruzione della
Storia degli archivi seminaresi a me nota, specialmente per gli ultimi 40 anni.
Amarezza a parte per l'estromissione, fatto soggettivo e trascurabile,
resta il fatto OGGETTIVO che parte di ciò che andrà restaurato è stata DA ME (!!!) recuperata all'Archivio Parrocchiale, e solo io posso conoscere la storia e le circostanze del recupero. E se altro ancora poteva essere recuperato dalla stessa stessa persona che di me si era fidata ed in me aveva avuto FIDUCIA, ora ciò non è più ipotizzabile.
Archivisticamente, mi sembra poi utile tenere distinta la parte "restituita" dalla parte che già si trovava in Archivio al tempo in cui potevo occuparmene. Se le carte vengono "mischiate" non potrò dire al Donatore, chiamiamolo così, quali erano le sue carte, il loro significato, il loro valore: mi sembra un grande atto di ingratitudine verso chi aveva compiuto un nobilissimo gesto riportando in Archivio, in Parrocchia, ciò che era dell'Archivio, della Parrocchia, della Comunità.
La Lezione che se ne dovrà trarre per il futuro è alquanto sconfortante, deleteria, negativa.
Avevo promesso al Restitutore che avrei accuratamente studiato il materiale che mi era stato da LUI consegnato allo scopo di riportarlo in Archivio per poi ragguagliarlo del significato e importanza di quelle carte.
Ciò non mi è stato possibile perché non ho poi più avuto accesso all'Archivio
Aggiungo una nota importante che ho inviato alla Sovrintendenza archivistica:
____________________
POST SCRIPTUM IMPORTANTE
All'epoca del primo restauro dell'Archivio Parrocchiale,
dopo che erano state compilate le relative schede tecniche di restauro,
a cura della dott.ssa Della Valle,
PER SICUREZZA
io avevo fotografato (a mie spese) tutto ciò che dall'Archivio stava per uscire,
in previsione di possibili incidenti stradali.
Non sembri una precauzione eccessiva.
In precedenti restauri di registri parrocchiali, a cura del compianto don Rullo,
erano stati presi dall'Archivio parrocchiale di Seminara registri,
che a fatica dietro insistenza dell'allora parroco Padre Marcello ritornarono in Archivio.
Ma quel che è buffo è che telefonando io alla Ditta restauratrice (Scripta manent),
giacevano presso di loro ancora registri che pagati e restaurati non erano stati... ritirati.
Erano registri la cui esistenza a me non risultava, mentre altri di cui l'esistenza risultava
non sono stati tuttora rinvenuti...
Cito ora a memoria, ma il tutto è stato scritto in un Diario di lavoro dove registravo ogni movimento ed ogni notizia utile.
_______________________________________________-
Sulla scorta di questo precedente pare opportuno, anzi direi cautelativamente necessario, anche per i pericoli generali che incombono sull'archivio, consentire alla Società Seminarese di Storia Patria, oggi non più Sodalizio Privato ma Ente di Terzo Settore, la digitalizzazione di tutto l'archivio oggi esistente, da conservare in copia di sicurezza presso la propria Sede.
Prevedendo per gli Enti Pubblici la normativa del Terzo Settore la stipula di una Convenzione ex art. 56 cod. terzo settore, l'analogo potrebbe essere attivato con la Diocesi:
non più in forma di lavoro anonimo e non riconosciuto, seppur gratuito, ma in una forma che sia di tutela della Comunità seminarese che è il vero ed unico soggetto della sua Memoria storica, che le istituzioni pro tempore sono tenute a custodire, tutelare, tramandare.
Per effetto del riconoscimento di Notevole interesse storico da parte dello Stato italiano, e per i fondi conferiti, nasce il diritto e il dovere di una vigilanza attraverso gli organi statali deputati a livello territoriale, ma ora anche, a nostro avviso, da parte di Enti del Terzo Settore, il cui Statuto approvato con decreto regionale contiene specifiche finalità.
Resto a sua disposizione per concordare modalità collaborative ai fini della tutela della Memoria storica della Comunità Seminarese conservate nell'Archivio Storico della Insigne Collegiata di Seminara, oggi non più esistente giuridicamente ma le cui carte superstiti sono giunte fino a noi. La Collegiata di Prima e Seconda Fondazione, nel XVII secolo, fu possibile anche allora grazie a donazioni di privati che avevano a cuore un interesse pubblico, come concepibile in quel periodo.
Cristianamente ed Umilmente Suo
Prof. Antonio Caracciolo,
• Docente in pensione dell'Università di Roma La Sapienza
• Presidente della Società Seminarese di Storia Patria.odv (Ente del Terzo Settore)
Tutti i miei Blog: - ARCHIVUM - GENEALOGIA - LETTERATURA - RELIGIONE - OSSERVATORIO - SOCIAL - PAGINA - RIFLESSIONI - CALABRIA ULTRA - SAGGIO - COMUNICATI STAMPA: 3.4.25 - 4.7.25 -
4.7.25
Lettera aperta a SE il Vescovo Giuseppe Alberti, Diocesi di Palmi-Oppido
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Lettera aperta a SE il Vescovo Giuseppe Alberti, Diocesi di Palmi-Oppido
Alla Attenzione di SE il Vescovo Giuseppe Alberti (inoltro alla sua Segreteria) Eccellenza, non le nascondo una certa amarezza nell'appr...
-
Vers. 1.6 / 21.9.18 Homepage . Glossario dei termini in uso nel Catasto Onciario di Seminara o dei riferimenti in esso contenuti....
-
Serie di post in costruzione Dati recuperati dalla 3ª ed. dei “Materiali per una Storia di Seminara”: Aggiornamento dati e nuovo ...
-
Vol. II: ARCHIVI Cap. 1°: Archivio di Stato di Reggio Calabria (ASRC) Sez. 2ª: Carte Blasco Home: Introduzione generale Indici: Links di acc...
Nessun commento:
Posta un commento