ma la verità non può essere taciuta o nascosta.
Al massimo si può evitare di fare nomi delle persone, per comprensibli motivi, o cercare di evitare polemiche ed acrimonia, che non riportano indietro le cose e ciò che è stato perduto, resta perso: san Filareto, la chiesetta dei Cappuccini, solo per stare a ciò che la nostra personle memoria ancora conserva. Può dirsi fondatamente che l'incuria, l’inciviltà degli euomni sopravvissuti ai due devastanti erremoti del 1783 e del 1908 abbia prodotto più danni degli stessi terremoti.
Ho appreso da poco notizie che hanno fatto tramontarre mie residue illusioni sui ruderi del vecchio convento di San Filareto, dove un nuovo convento con annessa chiesa doveva e poteva essere riedificato, se non fossero prevalsi interessi del tuo estranei all'afflato religioso, storico, monumentale, identitario, spirituale: l'antico convento diruto, malgrado tutto, emana ancora la sua spiritualità, che non riusciamo a vedere nel nuovo. Almeno noi la percepiamo... O la percepimmo alla nostra ultima visita: adesso non so cosa troveremo: i Santi se ne sono andati via dal luogo? Lo hanno abbandonato?
Da quando n compagnia di Domenico Maria Managò, che chiamo qui a testimone, ricordo di aver visita per la prima ed unica volta quel che era rimasto del Convento adesso nulla si è conservato. Anche rispetto allo scorso anno vi è stato un'accellerazone del degrado: è irrecuperabile e nulla è rimasto.
Nei decenni passati sono venuti con dei camion ed hnno esportato tutto quello che hanno voluto o è parso di loro interesse. Cosa ne abbiano fatto, non so ben dire e non desidero neppure saperlo.
il rcordo che io avevo era di un possibile... San Galgano seminarese, che avevo visitano una volta, nei pressi di Siena. Quel sogno è infranto è resta solo un luogo "sacro" per i credenti di fede ortodossi, per i quali - mi dicono - dove ci sono resti mortali di santi, quel luogo è sacro.
San Filareto è stato scelto come patrono della nostra Società di Storia Patria, la cui riunione statutaria annuale viene spostata quest'anno in luglio, per fatti contingenti, ecceziolmente. Come per gli anni passati, vi sarà una processione dal luogo del convento nuovo a quello del convento vecchio, dove avremo un triste momento di raccoglimento in preghiera.
Nessun commento:
Posta un commento