|
f = fotogramma p = pagina |
DOMENICO GRIMALDI Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra, apparsa in Napoli nell'annoi 1770 presso Vincenzo Orsini |
|
I |
f. 7 |
Frontespizio |
Link |
II |
|
Eccellenza |
Link |
III |
|
Francescantonio Grimaldi: Agli Amatori del pubblico bene. |
Link |
IV |
|
Eminentissimo Signore |
Link |
V |
|
Eninente, e reverendo Signore |
Link |
VI |
|
S.R.M. |
Link |
VII |
|
S.R.M. |
Link |
VIII |
|
Die 18. Settembre 1770. Napoli |
Link |
IX |
|
Saggio sull'economia campestre de Regno di Napoli. § I. Disegno dell'Opera. Pagg. 1-4 |
|
X |
|
§ II. Stato attuale delle Provincie, e principalmente della Calabria per rapporto alle pratiche campestri, ed economiche, pp. 4-23 |
Link |
XI |
|
Delle società economiche da stabilirsi nella Calabria Ulteriore con una brieve relazione di quelle, che altrove trovansi erette, p. 24-43 |
|
XII |
|
Reggio, p. 43 |
|
XIII |
|
Scilla, p. 44 |
|
XIV |
|
Seminara, p. 44-45 |
|
XV |
|
Palma, p. 45 |
|
XVI |
|
Polistina, p. 45- |
|
XVII |
|
Monteleone, p. 46 |
|
XVIII |
|
Soriano,p. 46-48 |
|
XIX |
|
S. Bruno, p.48-50 |
Link |
XX |
|
Tropea, p. 50 |
Link |
XXI |
|
Nicastro, p. 51 |
Link |
XXII |
|
Catanzaro, p. 51 |
Link |
XXIII |
|
Cotrone, p. 51-52 |
Link |
XXIV |
|
Ruccella, p. 52 |
Link |
XXV |
|
Stilo, p. 52 |
Link |
XXVI |
|
Taverna, p. 53 |
Link |
XXVII |
|
Gerace, p. 53-54 |
Link |
XXVIII |
|
Come si dovrebbe incoraggiare l'agricoltura nella Provincia, p. 55-59 |
Link |
XXIX |
|
Saggio sulla coltura delle terre da seminare, p. 60-63 |
Link |
XXX |
|
Prima maniera di migliorare i terreni da seminare, p. 63-68 |
Link |
XXXI |
|
Secondo mezzo di migliorare i terreni coll0impastargli, p. 68-73 |
Link |
XXXII |
|
Terzi nezzi di migliorare i terreni dal concimargli, p. 74-77 |
Link |
XXXIII |
|
Quarto mezzo di migliorare il terreno col ben lavorarlo, p. 78-87 |
Link |
XXXIV |
|
Della maniera di seminare il grano, p. 88-91 |
Link |
XXXV |
|
Della coltura de' terreni, che si pratica in Inghilterra, p. 92-100 |
Link |
XXXVI |
|
De' prati naturali, ed artificiali, p. 101-108 |
Link |
XXXVII |
|
Della Canapa, e del Lino, p. 108-115 |
Link |
XXXVIII |
|
Dell'erbe per uso de' Tintori, p. 116-118 |
Link |
XXXIX |
|
Del Cotone, p. 118-119 |
Link |
XL |
|
Delle Risaje, p 119 |
Link |
XLI |
|
Degli Orti, p. 120-121 |
Link |
XLII |
|
Delli Funghi, p. 121 |
Link |
XLIII |
|
Delli Capperi, p. 122 |
Link |
XLIV |
|
Della Bottanica, p. 122-123 |
Link |
XLV |
|
Degli Alberi, p. 123-130 |
Link |
XLVI |
|
Della Vigna, p. 130-138 |
Link |
XLVII |
|
Dell'Aceto, p. 138-139 |
Link |
XLVIII |
|
Degli Ulivi,p. 139-148 |
Link |
XLIX |
|
Delli Molini, e strettoi da Olio, 149-151 |
Link |
L |
|
Degli Strettoi, p. 151-153 |
|
LI |
|
Dell'Olio, p. 153-163 |
|
LII |
|
Delli Tordi, p. 163-179 |
|
LIII |
|
Degli Agrumi, p. 179-184 |
|
LIV |
|
Delle pecchie, p. 185-186 |
|
LV |
|
Della Pastoreccia, p. 187-197 |
|
LVI |
|
De' Cavalli, p. 197-199 |
|
LVII |
|
De' Buoi, p. 200-201 |
|
LVIII |
|
De' Vitelli, p. 202 |
|
LIX |
|
Delle Vacche, p. 203-204 |
|
LX |
|
Delle Pecore, Montoni, e Capre, p. 205-212 |
|
LXI |
|
Delle Capre, p. 213-216 |
|
LXII |
|
de' Majali, p. 216-219 |
|
LXIII |
|
ESTRATTO D'Una lettera di Monsignor de la Toufrette Segretario della Società d'agricoltura di Lione, Consigliere nella Corte delle monete. A Monsignor Bertrad. Segretario della Società Economica di Berna, scritta dalli 6. Maggio 1763, p. 220-226 |
|
LIV |
|
PROGETTO Di un Lotto Economico Per la calabria ulteriore, p. 227 |
|
LXV |
|
PRIMA LOTTERIA. Da farsi da tutt' i Baroni provinciali, che possiedono Feudi nobili, e da tutt' i Vescovi della Callabria, llasciando la libertà di qualunque altro particolare di potervi ugualmente concorrere, p. 228-239 |
|
LXVI |
|
Ardesia, p. 240 |
|
LXVII |
|
Manganese,p. 240 |
|
LXVIII |
|
Carriere di Pietre, p. 241 |
|
LXIX |
|
Delle Majoliche, p. 242 |
|
LXX |
|
Della Pozzolana, p. 243 |
|
LXXI |
|
Diverse Marge, e Terre, p. 243 |
|
LXXII |
|
Delle Saline, p. 243 |
|
LXXIII |
|
Del Carbone Fossile, p. 244 |
|
LXXIV |
|
Delle Macchine, p. 244-246 |
|
LXXV |
|
Ordigni Rurali, 246- |
|
LXXVI |
|
Delli Molini per la Canapa, e per lo Lino, p. 247 |
|
LXXVII |
|
DelliMolini a Grano, p. 247-248 |
|
LXXVIII |
|
Molini da Olio, p. 249 |
|
LXXIX |
|
Delli Fattoj da Olio, e da Vino, p. 250 |
|
LXXX |
|
Della Macchina per Filare, p. 250-251 |
|
LXXXI |
|
Del Piombino, p 251 |
|
LXXXII |
|
Delli Carri, p. 252-253 |
|
LXXXIII |
|
Della Macchina di Pietro Sommer, p. 253-254 |
|
LXXXIV |
|
della Tromba, e della Macchine Idrauliche, p. 254-257 |
|
LXXXV |
|
De' Focolari per risparmiare il fuoco, p. 257-259* |
|
LXXXVI |
|
Della Pesca, 259-264 |
|
LXXXVII |
|
Della Popolazione, p. 264-273 |
|
LXXXVIII |
|
Del Commercio della Calabria, p. 273-275 |
|
LXXXIX |
|
Mezzi per perfezionare il Commercio interno, p. 276-281 |
|
XC |
|
Delle Strade, p. 281-290 |
|
XCI |
|
Del Commercio Esterno, p. 290-302 |
|
XCII |
|
Qualche altro mezzo facile per accrescer, e perfezionare il Commercio d'asportazione della Calabria, e qualche osservazione sulla polizia de' grani, p. 303-317. IL FINE |
|
XCIII |
|
Indice |
|
XCIV |
|
Errata Corrige |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ente del Terzo Settore iscritto al Runts con d.d.r. del 7 ottobre 2022, n. 11940. CF 91037310801 IBAN IT10 D053 8781 4900 0000 3784 091
1.4.25
Indice dei post in Facebook del Saggio di Economia Campestre per la Calabria Ultra scritto dal Marchese Domenico Grimaldi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
A proposito di Giganti e Tamburinari
A seguito di una strano attacco subito, di cui darò in seguito una ricostruzione sotto il profilo giuridico ammnistrativo e penale, quanto m...
-
Vers. 1.6 / 21.9.18 Homepage . Glossario dei termini in uso nel Catasto Onciario di Seminara o dei riferimenti in esso contenuti....
-
Serie di post in costruzione Dati recuperati dalla 3ª ed. dei “Materiali per una Storia di Seminara”: Aggiornamento dati e nuovo ...
-
↓ B . → ASCS . → Onciario . - Index ↓. - ARCHIVIO STORICO PARROCCHIALE (ASPS) DI SEMINARA Basilica Minore Fotogrammi del Registri Parroc...
Nessun commento:
Posta un commento