12.8.18

Post 8: Repertori: documenti editi, inediti, Mazzoleni, Minuto.

HomePost 7. ↔ Post 9.

Cap. 2°

REPERTORI

Sez. 1ª

DOCUMENTI EDITI
(indicazione dei volumi)

Codice Aragonese o sia lettere regie; ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi in Napoli, etc., Napoli, vol. III. [quanti volumi?]
Diurnali del Duca di Monteleone, ed. M. Manfredi, in Muratori, RR.II.SS(2ª), tomo XXI, parte V (1958).
Fonti aragonesi, nella Collana Testi e Documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana, Serie II, vol. II: I registri della Cancelleria vicereale di Calabria (1421-1453), a cura di E. Pontieri, Napoli 1961.
Privilegi et capitoli della città di Cosenza et soi Casali, ed. M. Cancro, Napoli 1557.
Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951 (Volume VII della collana «Pubblicazioni degli Archivi di Stato», a cura del Ministero dell’Interno).
Regis Ferdinandi I Instructionum Liber, … per cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 135-136.
Relazione al ministro Ferdinando Corradini, 23 agosto 1794, di Francesco De Bonis, in Archivio di Stato di Napoli, Cassa Sacra, Dispacci, 815/816. (Testo riprodotto in A. PLACANICA, Alle origini dell’egemonia borghese in Calabria. La privatizzazione delle terre ecclesiastiche (1784-1815), Salerno-Catanzaro 1979, p. 341).
Tre scritture napoletane del secolo XV, edite a cura di G. De Blasiis, in «Archivio storico napoletano», IV (1879), pp. 411 sgg.


Sez. 2ª

BIBLIOGRAFIA DEL BARILLARO

(Dizionario bibliografico e toponomastico della Calabria,
Cosenza, Pellegrini, 1976,
Vol. III: Provincia di Reggio Calabria.
Voci: Seminara, Palmi, Tauriana, Sant’Anna, Sant’Opolo, Barritteri)

SEMINARA (sec. X, Siminárion; a. 1239, chóra Seminaríou;  aa. 1270 e 1283, tès chóras seminaríou;  a. 1270, judex civitatis Seminariae, sec. XIII, S. Philareti de Seminara; c. 1310, in Seminaria; a. 1324, clerici Seminarie; a. 1325; Spitalerius Seminarie, Mgr. Jacobus de Syminara e clerici terre Seminarie): biz. seminárion, lat. seminarium, semenzaio, terreno seminatorio. In « Acta Sanct. », Sept., III, P. 865, «tou choríou tou eponomazómenon Siminaríon ».

San Filareto, monaco basiliano (1020-1070) - Fra Girolamo Capodiferro, maestro organaio (secc. XIV-XV) - Barlaam di Seminara, teologo, umanista, filosofo, oratore, precettore del Petrarca e del Boccaccio (secc XIII-XIV; 1290-1350?) - Leonzio Pilato, letterato, precursore dell’umanesimo, maestro del Boccaccio e amico del Petrarca (sec. XIV) - P. M. Jacobello o Jacovello o Jaconella, Provinciale dei Minori Conventuali, Vescovo sec. XV) - P Francesco da Seminara, Provinciale di Calabria (sec. XV) - Giuseppe Barrone e Matteo Palermo, musicisti (secc. XV-XVI) - Francesco Sopravia, medico, filosofo (secc. XVI XVII) - Frate Angelo da Seminara, Missionario, Guardiano del Santo Sepolcro (secc. XVI-XVII) - Francesco Silvestri, militare (sec. XVII) - Giulio De Alessandro, «dux militum», (sec. XVII) - Giacinto Silvestri, scrittore (1628-1666) - Francesco Tornese, musico, poeta (sec. XVII) - Marcantonio Leoni Marzano (noto come Padre Benedetto Leoni da Seminara), oratore e scrittore sacro (sec. XVII) - Antonio Spinelli, erudito gesuita, scrittore (XVII-XVIII; n. 1655) - Domenico Grimaldi, economista, naturalista, politico, letterato (1735-1805) Francesco Antonio Grimaldi, filosofo, archeologo, storico (1741-1784) - Domenico Cianciaruso, letterato - Francesco Franco, Vescovo, teologo (1700-1777) - Saverio Grio, Nicoletta Limiardi, patrioti risorgimentali (sec. XIX) - Francesco Gangemi, decoratore, stuccatore, ornamentista (secc. XIX-XX) - Vincenzo Marzano, letterato, poeta (1865-1912).

TRINCHERA, p. 473;
BARRIO, 174, 206;
MARTIRE, I, 63, 132, 135, 158, 160, 161, 245, 246, 298, 299, 311, 322; II, 240, 313, 358, 378, 379, 425, 426;
ID., Ms. II, 434 v.;
MARAFIOTI, 65-72;
PACICHELLI, II, 103;
ALFANO, ed. 1798, p. 113; ed. 1823, p. 380;
SACCO, III, 405;
GIUSTINIANI, IX, 6;
LEONI, IV, 85 a 98, 212; {N. Leoni, Della M. Grecia, Napoli 1844}
ID., « Stud. Ist. », II, ed. 1882, pp. 191, 205, 206, 400, 414 e passim;
FIORE, I, 124; II, 146, 369;
BIELINSKI, Ms. n. 667;
MINASI, 193,
BATIFFOL, « L’Abbaye de Rossano », Paris, 1894, p. XXXII;
CINGARI, «La Calabria nel 1845», pp. 38-39;
CALDORA, 476;
GALASSO, 457;
MAZZOLENI, 441;
PEDIO, 27, 36;
PARDI, 44;
IZZO, 342;
«BSCF», a. 1810, IV, p. 97; VIII, p. 8;
PELLICANO, s.v.;
IGDA, 401-02;
VARI, 569;
SVIMEZ, II, 5071;
LOBSTEIN, 157 n. 25, 252, 284 n. 9, 285 n. 9;
BARILLARO, 340-41;
VALENTE, II, 1006-1009;
ID., «Torri», 17, 18, 57, 86, 100, 108;
ID., «Cal », 116, 123, 140 n., 201, 247, 261, 285;
ALESSIO, p. 374;
PIROMALLI, 37-39, 124-128;
GEMELLI, « Polsi », 101, 104, 210, 255, 282, 400, 452;
VENDOLA, nn. 4022, 4036, 4236, 3883;
ROHLFS, II, 319;
ID., «Diz.», 319;
RUSSO, I, nn. 1190, 1455, 1991, 3493, 3518, 4351, 4527, 4551, 4599, 5315, 5431, 5835, 6613, 6499 e passim;
ALIQUO’, «Seminara», in «Guida di Reggio Calabria e Provincia», Reggio Cal, 1972, pp. 377 sgg.;
RUSSO, « Scritti Storici », 231-32;
A. DE SALVO, «Palmi, Seminara, Gioja Tauro. Ricerche e Studi Storici», Palmi, 1899;
ID., «Notizie storiche e topografiche intorno a Metauria e Tauriana», Napoli, 1886;
A. BASILE, «I Conventi basiliani di Aulinas sul Monte S. Elia e di S. Elia Nuovo e S. Filarete in Seminara», in «ASCL», a . XIV, 1945, pp. 19-36, 143-158, 261-278;
ID., «Un illuminista calabrese: Domenico Grimaldi da Seminara», ivi, XIII, 1944;
ID., «Un’aggregazione di nuove famiglie alle antiche della Nobiltà di Seminara nel 1793», ivi, 1947, fasc. I-IV;
ID., «Note sul Monasterio di S. Giovanni di Laura» (presso Seminara), ivi, XV, 1946, pp. 47-58;
V. DE CRISTO, «La Battaglia di Seminara del 21 giugno 1495 e del 10 aprile 1503 tra Aragonesi ed Angioini», Polistena, 1928 (pp. 52);
G. MUSOLINO, «La Madonna dei Poveri di Seminara», in «Calabria Bizantina», pp. 99-116;
D. ZANGARI, «Il Monastero di S. Filareto in Seminara», in «Br», 1951, n. 11-12;
D. TACCONE GALLUCCI, «Mileto e la sua Diocesi», Reggio Cal., 1900, p. 139;
F. ADILARDI, «Memorie dello stato fisico, morale e politico della città di Nicotera», Napoli, 1838, p. 69;
A. FRANGIPANE, «Inventario», 309;
ID., «Guida artistica di Seminara», in «Br», a. IX (1930), n. 6-7;
ID., «Sculture del XVI a Seminara», ivi, a. II, n. 10;
ID., «Seminara», a. IX, 1930, nn. 5 e 9;
ID, «Dalla piccola Sagra di Seminara», ivi, a. IV, n. 4-5;
ID., «Per la ceramica di Seminara», ivi, a. IV, n. 13;
FRANGIPANE R., «Un altorilievo inedito di Seminara», in «Rinascimento Artistico», pp. 34-36;
L. PERRONE GRANDE, «Due organi del Quattrocento di Antonello Sebastiano di Capua e Fra’ Girolamo Capodiferro di Seminara», in «Br», a VI (1927), n. 3;
S. GIOFFRE, «Notiziette dai libri parrocchiali di Seminara», in «Br», a. V, n. 1;
N. MARCONE, «Un viaggio in Calabria», Roma, 1885, p. 113;
R. LIBERTI, «Schiavi turchi a Palmi e a Seminara nei secoli XVII e XVIII», in «Br», a. XLVII (1968), n. 3;
ID., «Le lotte tra Palmi e Seminara nella seconda metà del XVII secolo», ivi, a. XLVIII (1969), n. 1,
ID., «Seminara Note storiche», «Personalità Seminaresi», «Lotta tra Palmi e Seminara», ed «Epidemie, carestie, terremoti e Visite Pastorali», in « SM », a. III (1970), fasc. I-II, pp. 102-33;
A. PRIMALDO Coco, «Saggio di Storia Francescana di Calabria dalle origini al secolo XVII», Taranto, 1931, p. 163;
F. Russo, «I Minori Cappuccini in Calabria», in «Miscellanea Francescana», Roma, 1956, IV, I, p. 226;
GB. DE MICHELI, «I massisti e I armata di Massena in Calabria», Cosenza, 1966, pp. 187-89;
A. GENOVA, «Seminara e la Madonna Nera Greca di S. Basilio Magno», Palmi, 1957;
G. VIVENZIO, «Istoria de tremuoti avvenuti nell’anno 1783», I, Napoli, 1783, pp. 209-10;
A. DE LORENZO, «Un terzo manipolo di Monografie e Memorie Reggine e Calabresi», Siena, 1899, p. 350;
O. DITO, «La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria», Bologna, 1916, p. 5;
P. PIERI, «La Guerra Franco-Spagnola nel Mezzogiorno (1502-1503)», in «ASN», LXI, 1950-51, pp. 21-69;
D. ZANGARI, «Vita religiosa in Calabria nel sec. XV», in «Br», a. XXX, 1951, nn. 9-10, 11-12; a. XXXI, 1952, nn. 1-2,3-4;
A. FRANGIPANE, «L’arte rustica in Calabria: ceramiche di Seminara, tessuti di Terravecchia...», in «Riv. Un. Naz. Ind. Tur. It.», Roma, Ottobre 1925;
F. PENTA, «Osservazioni petrografiche sulle quarzodioriti di Nicotera, Palmi, Seminara e Bagnara», Napoli, 1934 (pp. 139);
F. MORABITO CALABRO’, «Marmi di Seminara», in «EI», 1905;
G. GRIO, «Sulle terzane autunnali della Piana di Seminara» (ined.);
ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, v. «Seminara», vol. XXXI, Roma, 1950, p. 347;
A. DE SALVO, «Consalvo Fernández de Córdova a Reggio ed un monumento a Seminara», in «RSC», 1897, pp. 197-207;
G. PARRELLO, «Il classico paese delle ceramiche: Seminara», in «GI», 1961, n. 189;
G. SCHIRO’, «Barlaam il Calabro», in «AC», 1961;
F. Lo PARCO, «Petrarca e Barlaam», Reggio Cal., 1905;
G. A. MANDALARI, « Fra’ Barlaamo calabrese, maestro del Petrarca», Roma, 1888;
M. DELFICO, «Elogio di Francescantonio Grimaldi», Napoli, 1784;
ALIQUO’, II, 65 (Domenico Grimaldi);
N. FERRANTE, « S. Filarete di Seminara», in «Santi Italo-Greci nel Reggino», Palermo, 1974, pp. 87-89;
A. MONGITORE, «Vita di S. Filareto Confessore», Palermo, 1703;
G. F. SARICA, «Barlaam, umanista calabrese» (Tesi di Laurea, 1975, ined.);
D. LUCIANO, «Domenico Grimaldi e la Calabria nel ’700 », Assisi-Roma, 1974;
Russo, II, nn. 9125, 9525, 9529, 10039, 10399, 10472, 10590, 12006, 12017, 12725, 12769, 12775 e passim  (a. 1404, Margheritae de Sanctamaria de Seminaria, et Ilariae Ruffae, eius natae, mulieri, Militen. dioc.; a 1421, abbatia nuncupata S. Phantini, in territorio Seminariae; a. 1421, anche Ecclesia sine cura B Petri Apostoli in Terra Scminariae, fundata et dotata cum jurepatronatus a Jacobo de Mogis de Seminaria, laico, et eius uxore Ciancia; a. 1440, annata grangie S.te Trinitatis de Seminaria; a. 1441, Jacobellus de Seminaria, Ord . Min. professor, in sacerdotii ordine constitutus, fit Episcopus Boven.;  a. 1470, pro annata Granzie S.te Trinitatis de Seminaria, Militen. dioc.).

PALMI (antic. TAURIANUM, TAUROENTUM, TAURIANA): sec. XI, de Palmis;  a. 1310, ecclesie S.ti Nicolai de Palma;  sec. XVI, Parma.

Gioacchino Poeta, scrittore di medicina, poeta pedantesco, Accademico della Crusca, Arcade col nome di Clealco Agresteo (secc. XVII-XVIII; m. 1754) - Pasquale Raimondo Saffioti, giurista, Governatore di Seminara, Oppido e Fiumara di Muro (1733-1813) - Nicola Antonio Manfroce, musicista (1791-1813) - Vincenzo Cosentino, Magistrato, giurista, patriota (1831-1879) - Domenico Augimeri, pittore (1834-1911) - I Suriano, i Bagalà, i Romeo, i Baldari, i Mazzei, i Caruso, i Lacava, i Gangemi, i Comerci, gli Impalà, i Jannelli, i Calogero, Padre Agostino da Palmi, Francesco Catalano, Antonino Saffioti, Domenico Condoluci, Antonio Quaranta, Casimiro Cuscinà, Pasquale Micale, Domenico Gelardi, Giuseppe Macrì, Orazio Irrera, Domenico Lazzarino, Francesco Lagamba, patrioti risorgimentali (sec. XIX) - Antonio De Salvo, storico (1851-1924) - Raffaele Colarussa, Deputato (1860-1919) - Domenico Margiotta, letterato, poeta in latino (secc. XIX-XX; n. 1857) - Luigi Parpagliolo, letterato, scrittore, critico d’arte, 1862-1953) - Nicola Oliva, poeta in vernacolo (1867-1923) - Pietro Milone, poeta dialettale (1867-1933) - Francesco Cilea, musicista, Accademico d’ltalia (1866-1950) - Letterio Di Francia, letterato, scrittore (18771940) - Antonino Basile, etnologo, etnografo (secc. XIX-XX; m. 1973) - Francesco Antonio Repaci, economista (Economia Sociale; secc. XIX-XX; n. 1888) - Leonida Repaci, romanziere, critico (secc. XIX-XX; n. 1898) - Domenico Antonio Cardone, filosofo, poeta (sec. XX; n . 1902) - Felice Battaglia, filosofo (sec. XX; n. 1902) - Giovanni Semeraro, chimico, esperto in Chimica Fisica (sec. XX; n. 1907) - Vincenzo Saletta, letterato, storico (sec. XX; n. 1910) - Domenico Zappone, giornalista, scrittore (sec. XX; n. 1911) - Alfredo Gemelli, pittore (1918-1943) - Franco Suria, poeta (1923-1951) - Armando Zagari, poeta (sec. XX) - Antonio Altomonte, scrittore (sec. XX; n. 1934) - Domenico Topa, archeologo, naturalista, bibliografo (sec. XX) - Gino Lacquaniti, geologo (sec. XX) - Luigi Lacquaniti, geografo (sec. XX) - Giuseppe Marazzita, Senatore (n. 1899) - Francesco Argirò, pittore (sec. XX; n. 1922) - Francesco Pugliese, pittore (n. 1923).

MARTIRE, I, 246, 276, 322; II, 378, 470; Ms. II, 379 r.;
MARAFIOTI, 71;
PACICHELLI, II, 130;
ID., «Lettere familiari, istoriche ed erudite», Napoli, 1965, parte II;
ALFANO, ed. 1798, p. 107;
LEONI, IV, 7376;
ID., «Stud. Ist.», I, 36;
BIELINSKI, Ms., n. 667;
«ESCF», a. 1809, XII, p. 569; a. 1810, VI, pp. 226, 262;
SACCO, III, 32;
LENORMANT, II, 575-577;
DU CAMP, 142, 143, 148 a 154, 232
LEAR, 130;
PELLICANO, s.v.;
CALDORA, 473;
PONTIERI, 371;
GALASSO, 455;
IZZO, 339;
VARI, 521;
ALESSIO, n. 2864;
CINGARI, «La Calabria nel 1845», 37-38;
VENDOLA, n. 3948;
IGDA, 392-93;
PIROMALLI, 109, 226-29, 241 e passim;
LOBSTEIN, 252, 254, 284 n. 9;
DE BELLA R., 104-108;
DEL PLACE, 537;
FRANGIPANE, s.v.;
GEMELLI, «Polsi», 43, 59, 64, 67, 73, 79, 85, 86, 93, 102, 114 n.; 116 n.; 228, 256, 383, 451;
BRANDON, 156;
BARILLARO, 316-17, 574-75;
VALENTE, II, 700-03,
ID., «Torri», 36, 58, 59, 120;
ID, «Cal», 140, 157, 158;
ROHLFS, I, 233 (S.V. « Parmi »);
ID., «Diz.», 224;
Russo, I, n. 1918;
TOPA, 111;
G.A. RASO, «Quadro statistico de’ Distretti di Palmi e Gerace», Napoli, 1843;
A. DE SALVO, «Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioja Tauro», Palmi, 1899;
ID., «Armi ed altri utensili dell'uomo primitivo ritrovati lungo il Petrace in quel di Palmi», in «RSC», 1899, pp. 445-48;
ID., «Canti popolari di Palmi», in «Ca», a. V (1892), n. 4; a. VI (1893), n. 1;
ID., «Metauria e Palmi», Napoli, 1911;
ID., «Da Palmi e dal suo S. Elia», Palmi, 1940;
G. SILVESTRI SILVA, «Memorie storiche della città di Palmi», Genova, 1930, 2 voll. (pp. 175, 181); Palmi, 1931;
V. SALETTA, «Storia archeologica di Taurianum», Roma, 1950 (pp. 116);
E. CORTESE, «Sull’esistenza di un disco basaltico presso Palmi», in «Boll. R. Comit. Geol.», Roma, 1885; n. nn. 11 e 12;
A. BASILE, «Fantino Seniore e Fantino Juniore di Tauriano», in «ASCL », a. XII (1942), pp. 70 sgg., 143 sgg.;
ID., «Sul culto di un antico Santo della Calabria Bizantina: Fantino il Taurianese», ivi, 1950, fasc. IV;
ID, «I Conventi basiliani di Aulinas sul Monte S. Elia e di S. Elia Novo e S. Filarete nel territorio di Seminara», ivi, 1945, fasc. XIV, pp. 19-36, 143-57, 261-278;
ID., «Il Mercurio e il Mercuriano», in «BBGG», XIV (1960), pp. 109-144; XV (1961), pp. 31-68;
ID., in «FC», n. 7-8, p. 168;ID., «Garibaldi a Palmi nel 1860», in«Br.», a. XXXIX (1960), n. 5;
ALBERTI K., 46-49;
F. NUNZIANTE, «Cenni relativi alla missione del Generale Nunziante nei Distretti di Palmi e Gerace», Napoli, 1848;
M. MORABITO, «Palmi», Napoli, 1945 (pp. 36);
ID., «La pesca del pescespada» (a Palmi), Napoli, 1906;
V. PARISI, «Bellezze d’Italia: Palmi e il S. Elia», Seminara, 1936;
F. PENTA, «Osservazioni petrografiche sulle quarzo-dioriti di Nicotera, Palmi, Seminara e Bagnara», Napoli, 1934 (pp. 139);
R. ARCA, «Sulle condizioni dell’olivicultura nel Circondario di Palmi», Palmi, 1902;
G. VENEZIA, «Viaggio a Palmi», in «CL», 1959, n. 5-6;
G. CAMINITI, «Relazione intorno a un busto marmoreo dell’Imperatore Adriano e altre scoperte in contr. Scinà di Palmi, ove si pone la sede dell’antica Tauriana», in «NS», 1891, p. 137;
G. ALESSIO, «Problemi storico-linguistici calabresi: Taurianum», in «CL», a. IX, fasc. Lugl.-Sett. 1961;
V. SALETTA, «La Diocesi Vescovile di Tauriana e le Lettere di Gregorio Magno», Roma, 1960;
ID., «Il Monachesimo a Tauriana », in «BBGG», vol. XIV, 1960;
G. MEGALI DEL GIUDICE, «Canti e proverbi della Piana di Calabria», Reggio Cal., 1899;
O. CASAGRANDE, «I1 Promontorio Taurianum», in «Riv. Sc. Ant. e Sc. Aff.», Messina, a. II (1896), fasc. I;
P. ORSI, «Iscrizioni cristiane di Tauriana nei Bruttii», in «ASC», vol. III, 1914; e in «N. Bull. Arch. Cristiana», Roma, 1914, pp. 3-16;
N. PUTORTI, «Iscrizioni di Tauriana», in «NS», 1914, fasc. 3, e in «Neapolis », 1914, vol. II;
E. GALLI, «Vasellame argenteo scoperto presso l’antica Tauriana», in «Bull Com.» (Bull. Museo Imp.), 1930;
NISSEN, II, 961;
H. PHILIPP, «Tauriana», in «RE», IV, p. II, col. 2540, Stuttgart, 1932;
W. A. OLDFATHER, «Taurianum», in «RE», IV, parte II, col. 2540-42, Stuttgart, 1932;
NOTIZIE DEGLI SCAVI, «Palmio Colonna, frammento di statua, iscrizioni sepolcrali», 1889, p. 282; «Resti di costruzioni e di tombe, frammenti epigrafici, busto di Adriano», 189l, p. 137; «Elmo bronzeo», 1892, p. 433; «Bollo figulino», 1960, p. 418; E. H. DUPRAT, «Tauroentum», Paris, 1935 (pp. 344, con 15 figg. e 3 tavv.);
ANONIMO, «Scoperta di tre epigrafi sepolcrali latine, mosaici ed altro, a Palmi», in «NS», 1889, p. 282; «Rinvenimento elmo, lucerna con figura, frammento dil tegola con bollo, nel presunto sito dell’antica Tauriana», ivi, 1892, p. 433;
A. P. TORRI, «Palmi», nell’op. «Gli stemmi e i gonfaloni delle Provincie e dei Comuni italiani», I, Firenze, 1963, pp. 639-42; A. FRANGIPANE, «La Famiglia Augimeri», in «CR», 1961, n. 43;
ID., «La Famiglia Augimeri», in «Br», a. XL (1961), n. 3-4;
ID., «Francesco Cilea in un nostro taccuino giovanile (1915-16)», ivi, a. XLI (1962), n. 1;
G. CALOGERO, «Tauroeis Taurianum», in «Storia e Cultura della Locride», Messina, 1964, pp. 149-53;
V. SALETTA, «Metauria», in CALOGERO, pp. 143-48;
L. PARPAGIOLO, «Palmi negli scrittori stranieri», Roma, 1948;
ID., «Paesaggi calabresi: il Sant’Elia», in «Calabria d’Oggi», Cittanova, a. VII, (1953), n. 7;
ID, «Francesco Cilea», in «Nosside», 1932;
ID., «Palmi, città panoramica», Palmi, 1938 (pp. 95);
G. MARAFIOTI, «La rieducazione dei detenuti nel Carcere Giudiziario di Palmi», Palmi, 1934;
G. MUSOLINO, «La Madonna della Lettera a Palmi», in «Calabria Bizantina», Venezia, 1966, pp. 255-70;
S. SETTIS, «Tauriana (Bruttium)», in «Rc. Acc. Lincei», Ser. VII, vol. XIX, 1964, 3-4;
F. PISELLI, «Il lavoro della donna a Palmi e a S. Anna di Calabria», in «Hi», a. XXV, n. 1, pp. 314; n. 2, pp. 87-100;
L. LACQUANITI, «La Varia» (Palmi), Palmi, 1948;
ID., «Gli studi dei geografi del Sette-Ottocento sulla Piana di Palmi», in «Hi», 1971, n. 3;
ID., «Note morfologiche su un lembo di calcari concrezionati presso Palmi», in «RGI», 1955, pp. 138-41;
ID., «Bellezze naturali della Calabria. Il Monte S. Elia», Cittanova, 1929 (pp. 13);
ID., «La Piana di Palmi», ne «L’Universo», 1943, pp. 215-20;
ID., «La Piana di Palmi in Calabria. Contributo al repertorio dei nomi territoriali italiani», in «Atti XV Congr. Geogr. Ital.», vol. II, Torino, 1952, pp. 826-31;
G. ROMEO BALDARI, «Monografia di Palmi» (ined);
ID., «Memoria pel Vescovado in Palme alla consulta» (ined.);
ID., «Storia del Cholera di Palme nel 1837» (ined.);
R. CARUSO CRISAFULLI, «Donna Canfora (Storia e leggenda taurianese)», Palmi, 1924;
E. GRILLEA, «La Varia di Palmi», in «FC», n. 7-8, pp. 136-47;
R. LIBERTI, «Le lotte tra Palmi e Seminara nella seconda metà del XVII sec.», in «Br.», a. XLVIII, -969, n. 1;
ID., «Schiavi turchi a Palmi e a Seminara nei secc. XVII e XVIII», ivi, a. XLVII, 1968, n. 3;
ID., «Archivio Parrocchiale di Palmi», in «SM», 1968-69 (Estratto, Roma, 1969, pp. 33);
F. PALAJA, «Sotto il cielo della mia terra» (Palmi), Cosenza, 1970;
ID., «Nicola Antonio Manfroce», in «SEM», Roma, 1948, n. 6;
G. A. CARBONE, «Cenni sull’agricoltura ed industrie nel Circondario di Palmi», Messina, 1899 (pp. 180);
PALMESE (A. Basile), «Per una tradizione palmese: la processione del Capello», in «FC», n. 7-8, pp. 164-65;
A. LANIA, «Usi e diritti su le marine di Palmi e Pietre Nere», in «Br», a. XXV, 1946, n. 1-4;
A. DE FRANCISCIS, «Palmi. Bollo figulino con il titolo Annodískon», in «NS», 1960, p. 418;
P. PELLICANO, «La pesca del pescespada», Reggio Cal., 1843;
L. FORTE, «Terrecotte nel Santuario della Dea Marica», in «MRAN», N. S., XXIV-XXV, 1949-50, p. 385;
L. REPACI, «Francesco Cilea», Cosenza, 1964;
A. GALLO CRISTIANI, «Francesco Cilea», in «Musicisti di Calabria», Cosenza 1949;
S. COPPOLINO, «Felice Battaglia, Domenico Antonio Cardone», in «Rassegna Pugliese», a. VII (1972), n. 7-9;
E. COLOMBO, «Leonida Repaci», in «Scrittori nostri», Milano, 1938;
P. PIZZARELLI, «Leonida Repaci», in «Scrittori Calabresi», Cosenza, 1968;
G. RAVEGNANI, «Repaci controluce», Milano, 1963;
L. LACQUANITI, «Domenico Topa», in «ASCL», a. XII (1962) p. 108;
V. SAFFIOTI CANDIDO, «Un giurista: Vincenzo Cosentino», ne «La Tribuna», Roma, 19 novembre 1938;
V. G. GALATI, «Letterio Di Francia», in «ASCL» a. XIII (1943), fasc. I;
L. ALIQUO’, «Palmi», in «Guida di Reggio Calabria e Provincia», Reggio Cal., 1972, p. 335;
A. POCI, «Cenni storici sulla miracolosa Immagine della B.V .M. del Monte Carmelo di Palmi»,Bari, 1974.

TAURlANA, TAURIANUM (Antica città del Bruzio, detta anche TAUROENTUM, antenata della odierna PALMI e della sua frazione TAURIANA; sec. III a.Cr. Elianus Taurianensis; a. 12 d.Cr., Tauriané chóra; a. 591 d.C., episcopus Tauri civitatis, provinciae Brutiorum; sec. IX, en Tauriane.

San Fantino Seniore  (sec. III-IV) e Juniore  (sec. X).

APPIANO, «De Bellis Civilibus», IV, 86;
APOLLONIO RODIO, «Arganautiche», lib., I, ed. Keil, Leipzig, 1858;
STRAB., «Geographia», VI;
POMPONIO MELA, «De situ Urbis», II, 4, 68;
MARTIRIOLOGIO ROMANO, Torino, 1886, p. 176
ORTELLIUS, «Thesaurus Geographicus», lett. T.;
PLIN., III, 73;
LIV, XXV, l,
PROBO, «Ad Verg. Bucol.», lib. II, p. 4 k;
CATONE, «Origines», III, 1;
STEH. BYZ., «Ethniká», s v;
MIGNE, «Patrologia Latina», tomo 77, pp. 94-95, 491, 494-95, 551;
MOMMSEN, «C.I.L.», I, p. 43;
MILLER, p. 357;
HUGUES, «Dizionario di Geografia Antica», s.v. «Metauria» e «Tauriana»;
MARAFIOTI, 33, 57, 74;
MARTIRE, I, 72, 73, 78, 81, 83, 131, 132, 134, 136, 139, 140, 152, 153, 161, 178, 185, 245, 272, 282, 284, II, 13, 14, 275;
BARRIO, I, 13, 168, 194, 306;
FIORE, I, 78;
UGHELLI, IX, 360; X, 170-71;
PIETRO VESCOVO, «Acta . Sanct . Boll.», JuIii V, p. 551;
TACCONE, 147,
MINASI, 193;
GRIMALDI L. 80;
ROMANELLI, I, 69 sgg.;
CORCIA, III, 147 sgg.;
GRIMALDI F. A., I, p. 151;
J. HEURGON, in «MAH», vol. LXVIII, 1956, p. 7,
COLUMBA, «Studi di Filologia e di Storia», I, 114,15;
D. CORSO, «Cronistoria civile e religiosa di Nicotera», Napoli, 1882, p. 3;
A. DE SALVO, «Notizie storiche e topografiche intorno a Metauria e Tauriana», Napoli, 1886;
ID., «Ricerche e studi storici intorno a Palmi e Gioja Tauro», Palmi, 1899;
V. SALETTA, « Storia Archeologica di Taurianum», Roma, 1950;
ID., «La Diocesi Vescovile di Tauriana e le lettere di Gregorio Magno», Roma, 1960;
ID , «Il Monachesimo a Tauriana», in «BBGG», vol. XIV, 1960;
P. ORSI, «Iscrizioni cristiane di Tauriana nei Bruttii», in «ASC», 1914, fasc. III, e in «N. Bull. Arch. Gist.», Roma, 1914, pp. 3-16
N. PUTORTI’, «Iscrizioni di Tauriana», in «NS», 1914, fasc. III, e in «Neapolis», 1914, vol. II;
NISSEN, II, 961;
H. PHILIPP, «Tauriana», in «RE», IV, p. II, c. 2540, Stuttgart, 1932;
W. A. OLDFATHER, «Taurianum», in «RE», IV, parte II, coll. 2540-42;
E. H. DUPRAT, «Tauroentum», Paris, 1935, (pp. 344);
S. SETTIS, «Tauriana (Bruttium)», in «Rc. Acc. Lincei», Ser., VII, vol. XIX, 1964, n. 3-4;
G. CAMINITI, «I ritrovamenti archeologici di Tauriana», in «NS», 1891;
L. CARUSO CRISAFULLI, «Donna Canfora. Storia e leggenda taurianese», Palmi, 1924;
G. DE SANCTIS, «Storia dei Romani», II, 273;
L. RUSSO, «Sul luogo di Medma», in «ASSO», 1926, XXI, 417;
P. GUALTIERI, «Leggendario dei Santi Martiri Calabresi», Napoli, 1930, p. 113;
E. FOLLIERI, «Un canone di Giuseppe Innografo per S. Fantino il Vecchio di Tauriana», in «Revue des Études Byzantines», XIX (1961), pp. 130-51;
P. P. RODOTÀ, «Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia», Roma, 1760, pp. 37 sgg.;
GELZER, «Georgii Cyprii Descriptio», Lipsiae, 1890, p. 31, 77;
ID. «Ungedrukte», p. 557;
G. ROSSI TAIBBI, «Vita di Sant’Elia il Giovane», Palermo, 1962, p. 119, n. 74;
G. PIGNATARO, «Culto e Storia di S. Fantino Confessore, patrono di Lubrichi», Reggio Cal, 1958;
N. FERRANTE, «S. Fantino», in «Santi Italo-Greci nel Reggino», «Palermo», 1975, pp. 39-46;
V. SALETTA, «Cronaca Cassanese del X secolo», Roma, 1966. pp. 36, 91, 93, 94, 102, 107, 110;
ID, «Vita S. Phantini Confessoris», Roma, 1963,
P. LARIZZA, «La Magna Grecia», Roma, 1929, p. 117;
V. FRASCA, «Storia di Oppido Mamertina», Cittanova, 1930, p. 14;
R. CARDONE, «Notizie storiche di Bagnara Calabra», Reggio Cal., 1873, p. 23;
F. ARILLOTTA, «Reggio e le sue strade: Via Taureana», Reggio Cal., 1972;
BARILLARO, 350;
VALENTE, II, 1081;
ROHLFS, «Diz.», 341;
RUSSO, I, nn. 22, 23, 25, 26, 27, 28, 40, 51, 53, 56, 67, 69, 71, 72, 225, 324, 326 e passim;
A. BASILE, «Fantino Seniore e Fantino Juniore. Cenno sulla città di Tauriano ed errori di alcuni scrittori sulla biografia dei due Santi», in «ASCL», XII, 1942, pp. 79 sgg.;
S. GEMELLI, «Taureana, presunto possedimento locrese», in «Hi», XXII, 1970, pp. 103 sgg.;
A. DE FRANCISCIS - O. PARLANGELI, «Gli Italici del Bruzio nei documenti epigrafici», Napoli, 1960, n. 12;
G. FEDELE, «Iscrizioni inedite del Bruzio», in «Epigraphica», XXVI, 1964, n. 8-9, pp. 78 sgg.;
F. COSTABILE, «Nuovi elementi sul sepolcro di San Fantino a Taurianum», in «Br», a. LII, n. 1,
ID., «Tauriana. Il complesso paleocristiano di S. Fantino», in «CTU», 1970, n. 10-1 1;
O. CASAGRANDI, «Il Promontorio Taurianum», in «Riv. Stor. Ant., e Sc. Aff.», a. II, 1896, n. 1.

SANT'OPOLO, SANTOPALO (Antico villaggio scomparso, in quel di SEMINARA): lat.
Sanctus Eupolus; grec. Aghios Eypolos;  a. 1272, casalis Sancti Opuli, in pertinenciis Misiani; aa. 1326-27, Soror x.stina, abbatissa S.ti opuli; a. 1324, dompnus Symon de S.to Lopio.

GIUSTINIANI, IX, 6;
ALESSIO, n. 4176;
ID., in «CL», 1960, n 5-7; p. 60;
RUSSO, I, nn. 4391, 4521, 5448, 5854;
ARCH. VAT. SEGR., Collect. 165, fol. 49;
ROHLFS, «Diz.», 303;
VENDOLA, nn. 4076, 4206;
Russo, II, nn. 10399, 10776, 12876 e passim (a. 1438, S. Opuli in territorio Mesiani prope montem S. Calogeri; a. 1443, ad monasterium Sancti Opuli, graciam monasterii S. Mariae extra Muros Messanen.; a. 1484, annata plebanatus ecclesie plebis nuncupatae S.ti pauli de Sanctopaulo).

BARRITTERI (Frazione del Comune di SEMINARA): sign. berrettieri.

VALENTE, I, 87;
ROHLFS, «Diz. », 22;
ID., « Voc. Suppl.», II, 370.

SANT'ANNA (Frazione del Comune di SEMINARA, detta anche SANT’ANNA DI SEMINARA): ant. DECASTADIUM?

Saverio  e Vincenzo Laganà, patrioti risorgimentali (sec. XIX).

MARTIRE, Ms. II, 413 r.;
FIORE, I, 404;
GIUSTINIANI, IX, 6;
BARILLARO, 277, 337;
ID., «Una Famiglia di patrioti», 41, 184;
VALENTE, II, 955;
ROHLFS, «Diz.», 301;
MILLER, 359;
GRIMALDI, «Annali del Regno di Napoli», Napoli, 1781, p. 154;
V. SALETTA, «Storia archeologica di Taurianum», Roma, 1960, p. 87;
F. PISELLI, «Il lavoro della donna a Palmi e a S. Anna di Calabria», in «Hi», a. XXV, nn. l e 2.


Sez. 3ª

Documenti inediti:

a)
Fonti
per la storia della Calabria nel Viceregno (1503-1734)
esistenti presso l’Archivio di Stato di Napoli
(dal volume edito da Jole Mazzoleni,
Napoli, EdilSud 1968)

II.
PERGAMENE DI CASTELCAPUANO (1268-1789)[1]
851. – 1652, marzo 9, indiz. V, Seminara.
Vendita alle monache del monastero di S. Mercurio di Seminara dell’ordine di S. Chiara, da parte di Desiderio Trifano e suor Magnifica La Porta, di un fondo ed una casa in detta terra rispettivamente in contrada Melizzano e in contrada Castello per duc. 50.

III.
ARCHIVIO DELL’ABBAZIA DI MILETO (sec. XI-XVIII)
4. Scritture antiche – Seminara – a. 1474 e sg.
72. Grancia di Seminara – a. 1616-1637
98. Grancia di Seminara – Abbadia di S. Giovanni in Lauro – a. 1660-1692
104. Atti compilati coi diversi reddenti e debitori delle badie della Trinità di Seminara e di S. Giovanni di Lauro, con vari documenti legali anche di epoche precedenti. Sec. XVII.
158. «Squarcio» completo riguardante le rendite della badia di Mileto in Seminara. - a. 1732.
158. - «Atti in copia dei secc. XVII-XVIII e dichiarazioni a cura della Badia di Mileto (incorporata all’Accademia di Scienze e belle lettere di Napoli), per la rivendica di censi e in particolare, della parte di terre occupate dal Principe di Cariati, nel fondo detto Coltura di S. Giovanni in Lauro (nel dipartimento di Seminara) di proprietà della predetta Badia» - a. 1796.
178. - Libro degli istromenti di censi enfiteutici che esige la Reale Badia in Palmi - a. 1749.
244. - Pianta di varie terre della badia in cui si comprende la tonnara - a. 1798.
253. - Notamento di fondi della badia siti nel ripartimento di Francica e Seminara (fine sec. XVIII).
264. - Pianta per Seminara ed altre pertinenze della badia (sec. XVIII).
308. - a. 1785 - Atti per l’affitto dei beni appartenenti alla Regal Badia di Mileto esistenti nei ripartimenti di Monteleone, Francica e Seminara in Calabria Ultra incorporati alla Reale Accademia delle scienze e belle lettere.

IV.
ARCHIVIO DEL CONSIGLIO COLLATERALE:
– CANCELLERIA:
– – Privilegiorum
– – Partium [ha un indice onomastico]
– – Iustitiae [indice onomastico]
– – Curie [indici]
– – Secretorum Curiae de Mondejar [indici]
– – Comune [indici]
– – Memorialium [indici]
– – Notariorum Camere [indici]
– – Officiorum Viceregnum [indici]
– – Sigillorum [sotto la data]
– – Negotiorum Camere
– – Exortatoriarum
– – Provvisioni:
– – –  e cautele di Calabria Ultra
Luogo
Volume
Folio
Anno
Palmi
25
307
1597
248
52
1682
263
391
1688
263
585
1688
301
163
1699
Seminara
26
251
1598
75
505
1615
91
82
1618
118
45
1624
128
141
1628
142
246
1632
142
312
1632
150
1
1635
150
276
1635
152
5
1636
157
93
1638
159
230
1639
161
344
1640
192
1
1653
228
161
1674
305
194
1701
337
81
1712
– – – R. Assensi di Calabria Ultra
Terra
Oggetto
Volume
Folio
Anno
Castellace
Vendita dei primi frutti del feudo di Castellace sito nel territorio di Palmi da Francesca Profida al chierico Francesco de Piazza
170
89
1643
Palmi
Vendita di una partita di fiscali sulla terra di Palmi fatta da Scipione Spinelli Savelli duca di Seminara
353
15
1717
Seminara
Vendita del feudo detto Petto di Furia sito in Seminara fatto da Giulia Mezzatesta di Seminara a Michele Cavallo
181
29
1647
»
Obbligazione dei feudali fatta da Scipione Spinelli principe di Cariati a fabrizio di Somma marchese di Circello
189
121
1652
»
Vendita dell’ufficio di mastrodatti di Seminara a Giacomo Grimaldi di Seminara
284
95
1693





– – Beneficiorum [Indici]
– – Numerationu
– – Mercedum
– – Officiorum Suae Maiestatis
[…]
– – Donativo:
– – – Vol. II, f. 21-22 - 1643, 4 settembre, Napoli. Concessione di abbuono e scomputo di quanto già pagato in virtù di pagamenti straordinari all’università di Seminara (Calabria Ultra) allo scopo di evitare l’aggravio del duplicato pagamento.
– – – Vol. II, f. 33-33t. - 1643, 19 settembre, Napoli. Ordine alla Regia Udienza di Calabria Ultra di far pagare al Duca della Bagnara quanto dovuto per i suoi fiscali non impedendosi il pagamento di quanto deve l’università di Seminara alla Regia Corte per causa del regio donativo.
– CONSIGLIO
– – Consulte originali
– – – Vol. I, inc. 6 - a. 1644. Il marchese di Arena fa offerte per l’acquisto della città e de casale di Seminara.
– – – Vol. I, inc. 6 - a. 1644. Il principe di Cariati fa offerte per l’acquisto della città e del casale di Seminara.
– – – Vol. I, inc. 6 - a. 1644. Offerte di acquisto di Seminara da parte del marchese di Arena e del principe di Cariati.

b)
Fonti
per la storia di Seminara
esistenti presso la Biblioteca
della Società Napoletana di Storia Patria

– Manoscritto XXVIII, parte II, cc. 115-118 e 120-122 > citato da Galasso G., Economia e società nella Calabria del Cinquecento, p. 41, a proposito del tentativo di demanializzazione fatto dall’Università di Seminara nel 1578.
c)
Notizie
indirette relative a Seminara
tratte da Domenico Minuto:
Catalogo dei monasteri e dei luoghi di culto
tra Reggio e Locri
(Roma 1977)

Premessa: la pubblicazione del Minuto è una sorta di registro dei luoghi sacri tuttora esistenti o esistiti in un’area geografica deliminata, dove però non è compresa Seminara. Tuttavia si ricavano indirettamente notizie riguardante Seminara che vengono qui riportate per ordine di successione nel volume, al quale si rinvia con apposito numero di pagina:

1ª) = p. 15
– Monastero di S. Nicola di Calamizzi, Reggio Calabria:
– – Fonti (Dati):
– – – n. 38: a. 1760 circa. Il giovane monaco basiliano D. Angelo Scordino dedica all’abate Giuseppe Muscari, di S. Nicola di Calamizzi, un fazzoletto di seta con su impresso un “saggio di tesi di pubblica disputa”, che si sarebbe tenuta nel collegio di S. Filarete di Seminara.
Annotazione (60): DE LORENZO Antonio Maria, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Siena 1899, pp. 339-345; a p. 339 lo studioso nota che il fazzoletto è conservato a S. Eufemia d’Aspromonte e misura cm. 49x38.
2ª) = p. 133
3ª) = p. 155
4ª) = p. 226
5ª) = p. 240
6ª) = p. 274
7ª) = p. 323
8ª) = p. 359
9ª) = p. 401.


[1] Cfr. Regesto delle pergamene di Castelcapuano, a cura di Jole Mazzoleni, Napoli, 1942.

Nessun commento:

Francesco Russo: «Filarete di Calabria», voce in Enc. Cattolica

 FILARETE di CALABRIA, santo.  Asceta basiliano, nato a Palermo nel 1020 da genitori calabresi, deportati dai Saraceni, morto il 6 aprile 10...