30.8.18

Post 3: Impianto originario dei Materiali.

HomePost 2. ↔ Post 4.
Avvertenza Preliminare.
Nota: i contenuti originari verranno progressivamente immessi in questa edizione online con adattamenti e aggiornamenti. Verranno esclusi dall'edizione online testi eventuali ancora soggetti a copyright. L’edizione originaria su word viene ripresa e continuata secondo l'impostazione iniziale. In pratica si sviluppano due distinte edizioni. Il vecchio frontespizio rimane come logo dell'edizione online.
 
Compendio di materiali occorrenti
Per una Storia di Seminara

che vengono continuamente aggiornati,
raccolti e coordinati nelle più diverse Sedi
da Antonio Caracciolo
in memoria del padre
Rocco
(Seminara, 17.3.1904-Seminara, 8.8.1995)

11ª Edizione in progress
(17.11.2000-…)

Edizione digitale
2001


Istruzioni

per la lettura dei Materiali

La lettura di questi Materiali non è di tipo sequenziale e rifugge dai criteri tradizionali del libro cartaceo, di cui sono qui evidenti tutti i limiti. Non si ha alcun interesse al libro compiuto in ogni sua parte e volto a presentare una determinata successione degli innumerevoli fatti che sono accaduti nel tempo o una loro inevitabile selezione come la sola interpretazione possibile del passato o la sola che abbia dignità ed interesse.
Ogni singolo capitolo è l’intuizione di un possibile campo di ricerca. Si dà inizio ad un nuovo “capitolo” ogni volta che si delimita un nuovo settore di ricerca. Il nuovo capitolo  è inserito accanto a quello più affine, rifacendo ogni volta la numerazione complessiva e la distribuzione generale della materia. L’Indice-Sommario è redatto con la massima cura possibile, allo scopo di dare un’idea precisa del contenuto e favorire l’utilizzo dei Materiali. Un cenno infine va fatto alle questioni giuridiche connesse a diritti di autore o protezione di dati. I “Materiali” nascono come appunti privati di studio senza destinazione alla pubblicità. Essi constano perciò di ampie copiature di brani di libri editi o di altre fonti su cui possono esistere diritti. Le fonti da cui si è attinto sono citate ogni volta che è possibile farlo. Nel caso in cui sia necessaria un’autorizzazione per l’ulteriore divulgazione essa verrà chiesta a titolo gratuito. Ove ciò non sia concedibile i dati saranno cancellati dalla ulteriore divulgazione pubblica.

Ogni capitolo ha carattere in se omogeneo e compiuto e costituiscono un campo di ricerca. I capitoli sono a loro volta aggregati in singoli volumi secondo criteri di affinità. Per comodità dei Soci della Società Seminarese di Storia Patria sono curate stampe cartacee organizzate in volumi e capitoli. Le Istruzioni che seguono danno i criteri per una consultazione proficua di questi Materiali, quando il loro utilizzo non sia intuitivo. Le ricerche genealogiche sono state redatte in un apposito soft che a tutt’oggi non è stato aggiornato al Mac OS X. La loro trasmigrazione in un altro soft o perfino la loro ricopiatura manuale risulta quanto mai onerosa. I Materiali constano infine di una ricchissima documentazione iconografica consistente in riproduzioni fotografiche analogiche e digitali.

Antonio Caracciolo
e-mail: ...@...

Indice Generale dell’Opera

Vol.
Cap.
Sez.
Pag.
Descrizione
I
Link. cap. 1°


Bibliografia e Fonti:  [1 = BIBLIOGRAFIA]
Contiene una Bibliografia generale, divisa per temi, ed altre sezioni aggregate.

Link.
cap. 2°


Repertori.
II



Archivi pubblici:  [2 =  ARCHIVI]
III



Regesto dei Notai di Seminara:  3 = Regesto Notai Seminara
IV




V




VI




VII




VIII




IX




X




XI




XII




XIII




XIV




XV




XVI




XVII





Indici generali

Indice delle Sezioni (= S).
P = numero di pagina.
Cap. = Capitolo

Sez
link
Cap.
Descrizione
Pag.

bib

Volume Primo
(capitoli 1-18)

1-
238
Link: cap.  3°
Annotazioni sparse. Sono qui raccolti rapidi appunti e promemoria di carattere eterogeneo, da spostare altrove o rielaborare. Lo spazio è utile per delineare sistemazioni anche migliori dell’intero documento. Può anche servire per conservare traccia di dati tolti da altre sezioni e altrimenti destinati alla cancellazione. È lo stesso che un brogliaccio che però si ritiene utile conservare e tenere in evidenza.
16


Bibliografia di carattere generale alfabeticamente ordinata: Alfabetico Generale: Letteratura: Volumi. Si tratta di una bibliografia assemblata con finalità esplorative, da eliminare in un secondo tempo se i singoli volumi non risulteranno utili ai fini della ricerca. Le singoli voci potranno cioè essere espunte, se ad un controllo diretto sul testo non appariranno pertinenti alla ricerca. È limitata ai soli volumi, per ragioni di ordine pratico (possibilità di prestito librario oppure un più facile reperimento nei cataloghi delle biblioteche). Così ordinata e stampata è più facile da portare nelle sale cataloghi delle biblioteche.
20

Bibliografia: Tematica. È ordinata per voci con titoli attinti nelle altre sezioni o anche da volumi a parte, che contengono bibliografie per singoli argomenti. Attualmente è poco sviluppata, ma può assumere una grande importanza.
26

Bibliografia di carattere generale cronologicamente ordinata. La stessa già disposta in ordine alfabetico è ora disposta cronologicamente. L’utilità è evidente, quando si voglia stabilire l’originalità o meno di un autore, o scoprire addirittura eventuali plagi.
66


Bibliografia generale: Articoli da riviste disposti per ordine alfabetico del nome dell’Autore. Ha carattere empirico e risponde ad esigenze di lavoro in Biblioteche, dove esistono distinti cassetti per i volumi e per le riviste.
73

Bibliografia generale: Articoli da riviste disposti per ordine alfabetico del nome della Riviste. Anche questa sezione è redatta per ragioni di ordine pratico connesse con la ricerca di biblioteca, che contiene in genere distinti cataloghi per i volumi ed i periodici.
74

Documenti editi. Si indicano qui i documenti di provenienza per lo più archivistica che siano stati editi in pubblicazioni a stampa di carattere per lo più miscellaneo. Questa sezione si giustifica in quanto si tratti di documenti brevi o singoli, di carattere non seriale, per i quali non sia opportuna un’apposita sezione.
75

Documenti inediti. Si indicano qui quei documenti, di cui si ha notizia, presenti in Archivi di cui si ha traccia o anche la collocazione archivistica. Ci si propone di poterli studiare ed eventualmente pubblicare, integralmente o in regesto. Vale lo stesso criterio enunciato per i documenti editi (acquisibili eventualmente tramite scanner), e cioè: “Questa sezione si giustifica in quanto si tratti per lo più di documenti brevi o singoli, di carattere non seriale, per i quali non sia opportuna un’apposita sezione.”
89
10ª

10°
Fonti epigrafiche.
93
11ª

11°
Sez. Fonti: Fonti archivistiche: Archivio di Stato di Reggio Calabria: Numeri di Inventario dei documenti relativi a Seminara. Di questi inventari ho in buona parte le fotocopie fatte nell’agosto 1995. Devo digitare i dati relativi. Possiedo anche in fotocopia le carte Blasco, per le quali occorrerà aprire un’apposita Sezione. I dati di inventario devono essere ricontrollati.
95
12ª

12°
Carte Blasco. Queste carte sono copie di documenti riguardanti la storia della Calabria, fatte fare dall’archivista Blasco. Gli originali che si conservano nell’Archivio di Stato di Napoli sono andati poi incendiati durante la seconda guerra mondiale. Ho già fotocopiato le parti riguardanti Seminara e ne vado facendo la trascrizione. Si tratta di documenti assai interessanti ed importanti che meritano grande attenzione e studio. Una cancellazione accidentale mi costringe purtroppo a rifare il lavoro.
142
13ª


13°
Sez. Fonti: Fonti archivistiche: Archivio di Stato di Reggio Calabria: Sezione di Palmi. Notai di Seminara. È questa la parte più importante e più difficile di tutto il lavoro. È qui contenuto un sistema di lettura e di esplorazione sistematica dei documenti originali. Il lavoro va fatto necessariamente sul posto, almeno per i notai precedenti il 1750, non fotocopiabili. La grafia dei notai a me è parsa illeggibile. Riuscivo a leggere e riconoscere solo singole parole che ho raggruppato in colonne per categorie significative: nomi di persone, toponimi, valori monetari (o liste di oggetti), istituti (nel duplice significato di istituzioni politiche, eccclesiastiche e sociali e di forme giuridiche: testamento, compravendita, donazione, ecc.). Una piccola parte di questo materiale, successiva al 1750, è da me posseduta in fotocopia. || P.S. - Nel frattempo è aumentata la mia capacità di leggere le grafie difficili, grazie anche ad un corso di paleografia presso l’Archivio di Stato di Roma, ma forse grazie di più alla costanza e all’esperienza. Questa Sezione è ancora utile, nella sua concezione originaria, per documenti particolarmente importanti, destinati alla pubblicazione, dove occorre decifrare ogni singolo termine, senza lasciare lacune dovute a incomprensibilità del segno grafico. Si tratta di un metodo da me ideato (che ritengo tuttora valido) per la trascrizione di documenti.
155
14ª

14°
“Tentativi” di redazione di un Regesto dei Notai di Seminara. Lascio libero lo spazio in Sezione, ma si tratta di un lavoro ancora da iniziare. || È stato iniziato, con soddisfazione. Anche se lo scopo non è la pubblicazione, si è potuto constatare che ad ogni successiva lettura e soprattutto adottando un metodo comparativo, aumenta progressivamente l’intellegibilità del singolo documento. Gli errori e i fraintendimenti sono inevitabili, ma si tratta appunto di “tentativi”. Quando e se si acquisirà certezza i dati o la regestazione verranno spostati in altra Sezione.
174
15ª

15°
Inventari dell’Archivio di Stato di Catanzaro, che riguardano appunto Seminara. Quando accedo ad un Archivio, lavoro dapprima sugli Inventari, cercando il materiale che interessa la ricerca; quindi passo a vedere direttamente i fasci ed i fascicoli. Non sempre esiste piena corrispondenza fra i dati segnati in Inventario ed i dati effettivamente presenti. Ciò dipende dalla preparazione e professionalità dell’Archivista che ha fatto l’Inventario, strumento indispensabile per ogni ricerca.
190
16ª

16°
Archivio di Stato di Napoli. Collocazioni archivistiche dei documenti riguardanti Seminara.
233
17ª

17°


18ª

18°








+
1

Volume Secondo
(da cap. 17° a 29°)
Controllo e statistiche dati =
– File originario creato il 18 agosto 1993, sviluppato fino a 1.425.920 byte, pari a 1,3 MB, a tutto 26 settembre 1996 e diviso in cinque distinti files in data 27 settembre 1996. Collegamento: Compendio Seminara - II
1-
193
17°
Estratti specifici su Seminara presi da opere a stampa e ordinati alfabeticamente per Autore (o per titolo, se l’Autore è anonimo)
2
18°
Stessi Estratti specifici su Seminara presi da opere a stampa, ma ordinati cronologicamente.
54
19°
Estratti tematici presi da fonti a stampa. Si tratta di una sistemazione di brani comunque già presenti nelle due sezioni precedenti.
100
20°
Estratti presi da De Salvo, cioè dal volume su Seminara del 1899, che resta forse tuttora la migliore monografia. Di altre più recenti dubito che valgano la fatica della trascrizione o scannerizzazione.
107

21°
Trascrizione del volumetto dell’Avv. Genova sulla Madonna nera e sulla storia di Seminara. Pieno di errori, spesso arbitrario, ma utilmente emendabile.
120
22°
Estratti dai «Congressi storici calabresi».
124
23°
Viaggiatori.
126
24°
Epoca della Magna Grecia calabrese. La sezione non è destinata ad assumere grande rilievo, perché condurrebbe fuori della ricerca. Sono sufficienti riferimenti generali per avere un quadro comparativo. In particolare, l’attenzione andrà concentrata su Metauro, per rintracciare eventuali tradizioni ovvero linee di continuità storica. Lo stesso andrebbe fatto per il periodo preistorico. Ma per aprire sezioni apposite è meglio avere prima una raccolta significativa di dati. In questi “Materiali” la Sezione è ormai diventata una “unità logica” per la raccolta, sistemazione, memorizzazione, discussione dei dati.
138
25°
Taureana ed origini di Seminara: questa sezione inizia sulla base del lavori di Vincenzo Saletta, di è riportata la “Storia archeologica”, ottimamente ricopiata dallo Scanner. Testo e note sono integralmente riportate come testo word. Le note a pie’ di pagina saranno mie e riporteranno avanzamenti degli studi successivi al 1960, ovvero integrazioni. Questa sezione su Taureana appare quanto mai opportuna per studiare le origini di Seminara e per fissare collegamenti con gli altri paesi della Piana. Sarà anche un’ottima occasione per escursione estive sul territorio, di carattere possibilmente archeologico. Malgrado l’attivismo della vicina Palmi, ogni serio studioso dovrebbe riconoscere che il rapporto Taureana-Seminara è oggettivo e prioritario.
139
10ª
26°
Avvicendamenti della sovranità sul territorio. Quadro generale e riassuntivo. È una sezione di complemento che in forma sintetica deve fornire la successione cronologica dei dominatori nel più ampio contesto del Regno. La sezione va unita alle tabelle cronologiche. La grande problematica è quella del rapporto fra storia generale e storia locale. È ovviamente necessario una buona conoscenza della storia generale, ma senza perdere nel generale il particolare della ricerca. È il difetto principale del Di Salvo e di quanti intendono istruire il Lettori su fatti che si devono invece suppore come noti, o comunque da lui conoscibili, solo che abbia un poco di curiosità e attitudine agli studi.
174
11ª
27°
Cronologia generale rilevante per la Storia di Seminara. La tabella è di grande utilità mnemonica e pratica. I dati qui inseriti non sono sempre rigorosamente certi. Hanno un valore pratico e indicativo. Una sezione cronolica più rigorosa, basata su dati documentali direttamente accertati, è redatta più avanti ad integrazione del Volume dei Dizionari.
177
12ª
28°
Cronologia di Seminara. I dati cronologici sono qui presi come capita: non sempre sono attendibili e vanno sempre verificati. Il dato comunque disponibile (di terza o quarta mano) costituisce una traccia di lavoro. L’indicazione f.i., fonte inattendibile, significa che i dati comunque registrati e riportati devono essere riscontrati e verificati su una fonte più sicura e attendibile.
183
13ª
29°
Cronologie comparate. Sono messe a raffronto in uno stesso quadro di unione le due precedenti cronologie, quella generale dei fatti storici rilevanti localmente e la cronologia di Seminara, la cui individuazione è già un risultato importante della ricerca che si va conducendo. Vale per la cronologia di queste sezioni la cautela già formulata.
187



Volume Terzo
(Da Capp. 30 a 48)
Controllo dati =
– File originario creato il 18 agosto 1993, sviluppato fino a 1.425.920 byte, pari a 1,3 MB, a tutto 26 settembre 1996 e diviso in cinque distinti files in data 27 settembre 1996.
– 285.069 Ca = 356K = 364.032 by;
– 294.731 Ca = 342K = 350.208 by;
– 298.085 Ca = 348K = 356.352 by;
– 298.963 Ca = 350K = 357.376 by;
Collegamento: Compendio Seminara - III
1-208
30°
Alberi genealogici. La Sezione contiene l’albero degli Spinelli pubblicato dal De Salvo, quello dei Mezzatesta proveniente dall’Archivio privato Mezzatesta.
2
31°
Uffici, cariche civili ed ecclesiastiche.
11
32°
Dizionario della Famiglia Spinelli di Seminara. Basata sulle voci dell’albero genealogici, ma integrata con notizie di diversa provenienza.
25
33°
Dizionario dei Mezzatesta. Nuova sezione resa possibile grazie alla disponibilità di don Saverio Mezzatesta. La presenza dei Mezzatesta di Seminara è allo stato quella meglio documentata e documentabile. Le singole voci sono redatte sulla base dell’albero genealogico; in esse si raccolgono in successione alfabetica tutte le notizie della Platea Mezzatesta, nonché tutte le altre di diversa provenienza. Segue il Dizionario una Sezione di Appendice con Tabella riepilogativa dei nomi contenuti nel Dizionario.
32
34°
Dizionario degli Ecclesiastici. Sono qui contenuti i nomi, accompagnati da un minimo di notizie, dei titolari di funzioni ecclesiastiche o di status religioso: arcidiaconi, canonici, sacerdoti, abati, ecc. I nomi sono ricavati in genere dall’Anagrafe storica parrocchiale, ma anche da altre fonti, anche edite.
67
35°
Casate del Regno. Questo Dizionario ha una funzione marginale, come rapporto fra le ricerche di storia locale ed i riferimenti di storia generale del Regno.
72
36°
Dizionario dei personaggi storici rilevanti per la storia locale. Anche questa sezione serve da raccordo fra il particolare della storia locale ed il generale degli eventi storici del passato.
73
37°
Glossario generale dei termini storici, giuridici e tecnici.
74
38°
Dizionario delle Casate e delle Famiglie storiche di Seminara e Palmi, nobili, civili o plebee. Vengono qui raccolti per quanto possibile una serie di dati distribuiti per famiglie, di cui ai nostri fini è irrilevante la maggiore o minore nobiltà. Nel passato come nel presente la “famiglia” ha una sua propria soggettività storica. Per la famiglia si accumulano beni che poi si trasmettono; si soffrono infinite vicende. Del resto, i profili individuali spesso non sarebbero comprensibili fuori del contesto della famiglia di appartenenza. Queste considerazioni valgono maggiormente per i piccoli centri, dove l’individuo è meno esposto al fenomeno dell’atomizzazione urbana. Segue una Appendice con Tabelle (Pagine: 117-135).
89
10ª
39°
Dizionario bio-bibliografico dei personaggi e degli autori incontrati. Le voci sono qui individuali in quanto non raggruppabili per famiglie e trasferibili nell’apposita sezione. In più sono qui comprese schede relative ai pochi autori che hanno scritto o lasciate memorie su Seminara.
136
11ª
40°
Dizionario storico-toponomastico di Seminara. Via via che il Dizionario si arricchisce di voci viene disaggregato per costituire Dizionari più specializzati, come appare in Sezioni successive.
170
12ª
41°
Dizionario dei Luoghi Pii.
183
13ª
42°
Dizionario storico dei Luoghi urbani. Nuova sezione formata dalla disaggregazione del più generale dizionario storico-toponomatico. Si raggruppano qui tutte le notizie toponomastiche dei luoghi (strade, piazze, edifici, monumenti, fontane, ecc.) compresi entro la cinta delle mura urbane e quindi precedenti il terremoto del 1783.
191
14ª
43°
Dizionario storico-toponomastico delle Località rurali. Si intendono principalmente i casali.
192
15ª
44°
Dizionario storico degli edifici extra-moenia. Si tratta per lo più di conventi.
193
16ª
45°
Dizionario storico-toponomastico delle colture. Spesso negli atti notarili si indicano campi e coltivazioni poi scomparse (gelsi, ecc.). Una dizionario di questo genere appare assai utile per delineare la storia economico-agricola di Seminara.
194
17ª
46°
Dizionario storico delle istituzioni e dei mestieri seminaresi.
195
18ª
47°
Cronologia documentata. Una nuova sezione cronologica ricavata questa volta da fonti direttamente accertate, o più attendibili.
206
19ª
48°
Pesi, Misure, Monete.
207



Volume Quarto
(Da Cap. 49 a 56)
Controllo dati =
– File originario creato il 18 agosto 1993, sviluppato fino a 1.425.920 byte, pari a 1,3 MB, a tutto 26 settembre 1996 e diviso in cinque distinti files in data 27 settembre 1996. Collegamento: Compendio Seminara - IV
1-311
49°
Estratti dal Regesto Vaticano per Seminara, opera in 14 volumi edita da padre Francesco Russo, con apparati bibliografici e repertori. Dal più generale Regesto per la Calabria sono estratte le voci riguardanti Seminara.
2
50°
Estratti da Francesco Trinchera: Syllabus Graecarum Membrarum, Napoli 1865.
210
51°
Registri angioini su Seminara.
212
52°
Fonti aragonesi su Seminara
218
53°
Quinternioni. All’inizio della sezione è anche riportata un’Introduzione che spiega cosa sono i Quinternioni.
265
54°
Fonti della storia d’Italia: Nunziatura di Napoli
274
55°
Visite pastorali.
306
56°
Libri di carico della Cassa Sacra relativi al distretto di Seminara, conservati all’Archivio di Stato di Catanzaro. Vol. XXXVIII e XXXIX. Trascrizione. Ho dato il materiale all’amico Domenico Managò che avrebbe dovuto procedere secondo una metodologia ed un impianto già fornito.
308



Volume Quinto
(Da Cap. 57 a 60)
– File originario creato il 18 agosto 1993, sviluppato fino a 1.425.920 byte, pari a 1,3 MB, a tutto 26 settembre 1996 e diviso in cinque distinti files in data 27 settembre 1996. Collegamento: Compendio Seminara - V
1-185
57°
Archivio storico parrocchiale dell’Insigne Colleggiata di Seminara: Diari di ispezione.
2
58°
Archivio storico parrocchiale dell’Insigne Colleggiata di Seminara: Estratti.
153
59°
Anagrafe storica parrocchiale: Tabelle
160
60°
Bilanci dell’Insigne Colleggiata
178



Volume Sesto
(Da Cap. 60 a 63)
– File originario creato nell’agosto 1998, per disaggregazione del precedente Volume Quinto che dava messaggi ripetuti ed irrimediabili di errore di accesso al disco. Collegamento: Compendio Seminara - VI
1-
22
61°
Archivio storico comunale di Seminara. Estratti: a) Ripresi dal Di Salvo; b) Da altre fonti a stampa; c) Dagli originali tuttora esistenti.

2
62°
Archivio Comunale Corrente: Verbali Consiglio Comunale e Delibere adottate. Indici ed eventuali annotazioni. L’archivio è pubblico ed ogni cittadino ha diritto alla consultazione degli atti.
7
63°
Archivio Comunale Corrente: Delibere della Giunta Municipale. Di ognuna è segnato il numero d’ordine, la data, l’oggetto e quando occorre è fatta una regestazione.
17



Volume Settimo
(Da Cap. 64 a 67)
– File originario creato nell’agosto 1998, per disaggregazione del precedente Volume Quinto che dava messaggi ripetuti ed irrimediabili di errore di accesso al disco.
1-256
64°
Platea della Famiglia d’Aquino.
2
65°
Platea Mezzatesta
80
66°
Confraternite di S. Rocco e di S. Marco
207
67°
Sintesi storica tratta da questi Materiali per un storia di Seminara

256

Nessun commento:

I CARACCIOLO VIOLA

Fonte. Caracciolo Viola Caracciolo, conti di Gerace (1348) Enrico (m. 1349), I conte di Gerace (1348-1349) Antonio (m. 1389), II conte di...