Materiali: V: LETTERATURA - Estratti cronologicamente ordinati
Estratti
su Seminara
presi da opere a stampa,
ed ordinati
cronologicamente
- Avvertenza: Per ragioni prudenziali dovute all'eventuale esistenza di un copyright non sono compresi in questa antologia estratti da opere edite in anni successivi al 1899, in pratica successivi all'opera del De Salvo. Ove si ottenga un'esplicita autorizzazione scritta dagli aventi diritto verrà fatta deroga al principio generale. I contenuti informativi potranno tuttavia ritrovarsi nei vari Dizionari e Lessici di questi Materiali, dove è esercjtato il diritto di citazione e critica scientifica.
§ 7.
SACCO: voce “Seminara”
a. 1796 >
«SEMINARA - Città nella Provincia di Catanzaro, ed in Diocesi di Mileto, situata sopra una collina, d’aria buona, nella distanza di tre miglia dal Mare, di ottanta in circa dalla Città di Catanzaro, e di duecentocinquanta da Napoli, che si appartiene con titolo di Ducato alla Famiglia Spinelli, Principe di Cariati. Questa Città edificata dopo le rovine dell’antica Città Tauriana, fu distrutta poi nell’undicesimo Secolo da’ Saraceni. Riedificata in seguito, dopo qualche tempo divenne una Città cospicua della Calabria. Col terremoto del mille settecentottantatrè fu interamente adeguata al suolo. Al presente medianti le paterne cure del Regnante Ferdinando IV. Nostro Augusto Sovrano è stata riedificata in una miglior forma in un altro sito distante dalla sua antica posizione. In questa Città sono da notarsi una Collegiata ufiziata da diciotto Canonici, e da un Arcidiacono; due Parrocchie di mediocre struttura; e prima del terremoto vi erano due Monisteri di Monache di clausura, e sei Conventi di Regolari, il primo de’ Padri Basiliani, il secondo de’ Domenicani, il terzo de’ Minimi di San Francesco da Paola, il quarto de’ Conventuali, il quinto degli Osservanti, ed il sesto de’ Cappuccini. Le produzioni del suo territorio sono grani, legumi, frutti, vini, olj, lini, e gelsi per seta. La sua popolazione ascende a quattro mila duecento settantasette sotto la cura spirituale di un Canonico, che porta il titolo d’Arcidiacono. Questa Città vanta di essere stata Sede Vescovile sin da’ primi Secoli della Chiesa, ed i suoi Vescovi Gregorio, e Teodoro intervennero l’uno al Concilio Costantinopolitano VI. e l’altro al Concilio Niceno II. Sotto il Pontefice Gregorio VII. fu poi unita alla Chiesa di Mileto, siccome seguita ad essere. La medesima Città è rinomata nella Storia Letteraria per aver data la nascita al Letterato Barlaamo, il quale si distinse nel XVI. Secolo per lo suo sapere nella Teologia, nella Filosofia, e nelle Mattematiche; al Filosofo, e Medico Francesco Sopravia, il quale scrisse un libro de Rerum Natura; ed al Filosofo, Giureconsulto, e Storico Francesco Antonio Grimaldi».
Dal Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli, del Sacco, tomo III, anno 1796, pag. 405-406. Voce “SEMINARA”:
- ARCHIVUM - GENEALOGIA - LETTERATURA - RELIGIONE - OSSERVATORIO - SOCIAL - PAGINA - RIFLESSIONI - CALABRIA ULTRA - SAGGIO - COMUNICATO STAMPA -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Comunicato Stampa della Società Seminarese di Storia Patria.odv
NELLA CONSTATATA LATITANZA di quelle che dovrebbero essere le autorità civili e religiose dell'antica città di Seminara, un tempo Capi...
-
Vers. 1.6 / 21.9.18 Homepage . Glossario dei termini in uso nel Catasto Onciario di Seminara o dei riferimenti in esso contenuti....
-
Serie di post in costruzione Dati recuperati dalla 3ª ed. dei “Materiali per una Storia di Seminara”: Aggiornamento dati e nuovo ...
-
Vol. II: ARCHIVI Cap. 1°: Archivio di Stato di Reggio Calabria (ASRC) Sez. 2ª: Carte Blasco Home: Introduzione generale Indici: Links di acc...
Nessun commento:
Posta un commento