Tutti i miei Blog: - ARCHIVUM - GENEALOGIA - LETTERATURA - RELIGIONE - OSSERVATORIO - SOCIAL - PAGINA - RIFLESSIONI - CALABRIA ULTRA - SAGGIO - COMUNICATI STAMPA: 3.4.25 - 4.7.25 -

1.12.18

Dizionario Onomastico Seminarese, pt. 2ª 1747-1918: G.

B. Catasto. - Pt Iª.
Nomi. - A - B - C - D - E - F - G - I - J - L - M - N - O - P - R - S - T - U - V - Z -



B. ↑T.    G.   → G: nomi.

a - b - c - d - e - f - g - i - j - l - m - n - o - p - r - s - t - u - v - z


Gallo Alfonso: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gaudioso Teresa: nel 1809 è madre di Giuseppe Iaria, avuto con Apollinare Iaria. Abitano al Mortaro.
Genua Francesco: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gioffrè Antonino: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gioffrè Domenico fu D.: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gioffrè Domenico fu V.: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gioffrè Francesco: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Gioffrè Saverio: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Giordano Domenico: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Giordano Salvatore: uno dei 73 caduti di Seminara nella Prima Guerra Mondiale, il cui nome è commemorato nella lapide bronzea del 1926 del Monumento ai Caduti.
Greco Domenico: di anni 56 nel 1809, e quindi nato nel 1753. Di professione bracciale, abita allo Stradone. Denuncia nel 1809 la morte di Nicodemo Belcastro.


Nessun commento:

Lettera aperta a SE il Vescovo Giuseppe Alberti, Diocesi di Palmi-Oppido

Alla Attenzione di SE il Vescovo Giuseppe Alberti (inoltro alla sua Segreteria) Eccellenza, non le nascondo una certa amarezza nell'appr...