3.11.18

Platea Mezzatesta: § 1. La Casa Mezzatesta.

B. Catasto Onciario. Platea → Home. Paragrafi: → §0.  ↔ §2Dizionario Mezzatesta.

Platea Mezzatesta[1]

[1][2] § 1. La Platea. - Libro, in cui sono annotate tutte le notizie, che interessano la gentilissima Casa di Mezzatesta di Seminara, tanto quelle, che riguardano la sua origine, e matrimonj, che rispettivamente contrasse, quanto al resto, che appartiene al legittimo possesso de’ beni, ch’ella attualmente gode così feudali, che burgenzatici, e se moventi; anco su quelli pro tempre venduti, o sotto a qualunque altro titolo alienati: sul numero de’ suoi cenzi[3] attivi, che passivi, con alcune affrancazioni di questi: qualunque litiggio avuto in diversi tempi: ogni azione, e raggione, che se competeva, o puol competere, e finalmente la somma delle perdite sofferte col memorando tremuoto de’ 5 febraro dell’anno 17ottantatre, descritta, ed annotata nel fol. […][4] del presente libro, al ***


[1] Il testo sottolineato è una messa in evidenza di carattere redazionale. Il segno * (redazionale e provvisorio) indica nel testo punti (inconguenze) non chiare o da chiarire sul testo originale, che in prima trascrizione si riporta il più fedelmente possibile, svolgendo però tutte le abbreviazioni note o evidenti. La trascrizione qui fatta non è recente, sono trascorsi parecchi anni e non ho ora e qui l'originale a suo tempo fotocopiato.  La pubblicazione della Platea ed Apparati è ora fatto in memoria di don Saverio Mezzatesta, sentito il figlio Domenico, che mi conferma la disponilità delle sue carte di famiglia, da me trattate con la massima cura e con gratitudine.
[2] Viene qui racchiusa fra parentesi quadra la pagina originale della Platea da me trascritta, e di cui darò il formato immagine. La titolazione in neretto è originale nella Platea. La numerazione in §§ e la titolazione in corsivo è nostra ed ha lo scopo di agevolare il commento in nota e lo studio comparativo con le altre fonti qui congiuntamente edite. La Platea originale sarà da me arricchita con un’Appendice che avevo discusso, se ben ricordo, con don Saverio Mezzatesta, al quale avevo portato documenti di archivio trovati in Catanzaro. L'estensore ottocentesco della Platea Mezzatesta aveva cognizione e sensibilità archivistica e cita le fonti a lui note e da lui consultate, specialmente in Napoli, dove durante la seconda guerra mondiale andò distrutta gran parte della nostra storia seminarese, conservata nella Capitale del Regno. Quello che troveremo lo aggiungeremo in Appendice alle Platee a noi note, cioè solo tre, e di cui la terza, quella del Convento di San Francesco d’Assisi è ancora tutta da trascrivere, operazione non semplice. Per la Platea Aquino esiste una trascrizione a stampa del 1932, di cui diciamo altrove.
[3] Per quanto riguarda i censi, attivi e passivi, della Famiglia Mezzatesta, all'epoca del Catasto Onciario, cioè negli anni 1742-46, uno strumento di conoscenza, abbastanza certo, salvo possibile errori materiali, ci è fornito dal Catasto stesso, che consiste di un volume finale in duplice copia, di cui una era consegnata all'Università e l'altra restava in Napoli presso la Regia Camera della Sommaria, dove in pià si trovano i volume delle Revele, cioè delle Dichiarazioni, e gli atti preliminari. Per Seminara sono i tre i volumi di Revele e uno di atti Preliminari. Il Catasto è un volume sintentico. Le Revele - che abbiamo solo visto di sfuggita - dorvrebbero dare qualche dato in più, come lasciano capire i frequenti rinvii dal Catasto alla Revele. Il Catasto contiene ovviamente anche lo status patrimoniale della Famiglia Mezzatesta dell'epoca a cui si rinvia. Esso sarà costantemente tenuto presente per ogni possibile riscontro, che verrà qui da noi annotato.
[4] Queste parti in bianco sono originali, cosa che ci lascia pensare che l'estensore della Platea, di cui non conosciamo il nome, riteneva ancora incompiuto il suo lavoro. Il testo era in progress, e non dovette mai giungere a compire. Don Saverio nelle nostre conversazioni, di cui conservo memoria ma senza averne allora fatto nota scritta, mi parlò di incendio di archivi che interessarono anche le carte di famiglie, per cui a inizio Ottocento vi fu necessità di riscrivere la Platea.


Bottom. Top. ↑

Nessun commento:

Francesco Russo: «Filarete di Calabria», voce in Enc. Cattolica

 FILARETE di CALABRIA, santo.  Asceta basiliano, nato a Palermo nel 1020 da genitori calabresi, deportati dai Saraceni, morto il 6 aprile 10...